REDAZIONE
Scrivono o hanno scritto per FUOCO:
Francesco Borgonovo
Giornalista, scrittore, saggista e autore televisivo, è vicedirettore de ‘La Verità’. Ha al suo attivo numerose opere fra cui ‘Fermate le macchine!’, ‘La malattia del mondo’, ‘Conservare l’anima’, ‘Inquisizione’ e ‘Fascismo infinito’.
Marcello Foa
Giornalista e docente di comunicazione all’Università Cattolica di Milano, è stato Presidente della Rai fino al 2021. Saggista e scrittore, il suo ultimo libro è ‘Il Sistema (in)visibile’.
Massimo Fini
Giornalista e scrittore, è stato anche attore e autore teatrale. Incarna il più viscerale e moderno antimodernismo espresso in una produzione letteraria lunga un cinquantennio. Profondo conoscitore del pensiero di Friedrich Nietzsche è autore di saggi, biografie e romanzi.
Simone Pillon
Già senatore, scrittore, marito e padre di tre figli, avvocato cassazionista, è Presidente Forum Famiglie Umbria e cofondatore del Family Day.
Mario Polia
Archeologo, antropologo ed etnografo, nonché
specialista in antropologia religiosa e storia delle
religioni. Alterna una prolifi ca attività di saggista a
quella di conferenziere.
Tommaso Longobardi
Responsabile e influencer di diverse community politiche digitali, pioniere della comunicazione politica sui social network, è responsabile della comunicazione social di Giorgia Meloni
Enrica Perucchietti
Vive e lavora a Torino come giornalista, scrittrice
ed editor. È autrice di numerosi saggi di successo,
tra cui ricordiamo: 'Fake news', 'Governo Globale',
'Unisex'. Il suo sito è enricaperucchietti.it
Gianluca Marletta
Saggista, laureato in Storia Medievale e in Scienze
Religiose, insegnante di scuola, conferenziere e articolista.
Ha pubblicato diverse opere su tematiche
storico-religiose e antropologiche.
Federico Palmaroli (Osho)
Romano, classe 1973, di formazione umanistica, coltiva un grande interesse per la tradizione popolare romana. Goliardico, non allineato, un 'buffone distinto', per dirla alla Petrolini. Creatore della pagina Facebook 'Le più belle frasi di Osho'.
Enzo Iurato
Studioso del mondo
della Tradizione e dei
suoi riferimenti operativi
ed orientamenti
esistenziali è, sin
dall'inizio della pubblicazione,
redattore della
rivista 'Heliodromos' e
del relativo sito web.
Eduardo Zarelli
Docente di storia e filosofia, saggista e pubblicista. Sostenitore di correnti quali comunitarismo, la filosofia perenne e l'ecologia del profondo. Dal 1989 è animatore di Arianna Editrice.
Cristiano Puglisi
Si occupa di comunicazione e relazioni istituzionali.
Giornalista, direttore del giornale 'Il Cittadino', ha
scritto per 'Libero', 'Destra.it', 'Barbadillo.it', 'L'Intellettuale
Dissidente', 'CulturaIdentità' ed 'Eurasia'.
Andrea Marcigliano
Saggista e scrittore, si è occupato di studi geopolitici
e di tradizioni, collaborando a diverse testate.
È tra i fondatori nonché Senior Fellow del think tank
di studi geopolitici 'Il Nodo di Gordio'.
Roberto Asse
Si occupa di logistica aziendale e svolge attività grafi co-giornalistiche. Animatore di iniziative metapolitiche nel terzo settore in ambito musicale, culturale, editoriale e agroalimentare.
Antonio Medrano (1946 - 2022)
Esperto formatore di manager aziendali, promotore
di molteplici iniziative culturali, da sempre orientato
allo studio e alla diffusione della Tradizione. Qualificato autore di libri, è di prossima pubblicazione
'Magia y misterio del liderazgo' per 'Cinabro Edizioni'.
Claudio Mutti
Antichista di formazione, già docente e ricercatore
universitario, nonché insegnante di latino e greco
nei licei. Saggista in diverse lingue e fondatore
delle Edizioni all'insegna del Veltro, dirige 'Eurasia'.
Elio Della Torre
Cultore di materie classiche e di studi tradizionali,
è uno dei fondatori di 'Cinabro Edizioni', di cui
anima le pubblicazioni, curandone la direzione
editoriale. È, tra gli altri, membro della Redazione
di 'Fuoco'
Daniele Perra
Saggista e analista geopolitico, collabora attivamente
con 'Eurasia' ed è autore dei libri 'Essere e
rivoluzione' (NovaEuropa) e 'Dalla geografi a sacra
alla geopolitica' (Cinabro Edizioni).
Pietro Fiocchi
Già imprenditore e poi deputato al Parlamento europeo, da sempre a difesa dell'arte venatoria, delle discipline da tiro e di tutte le tradizioni e le eccellenze italiane.
Rigenerazione Evola
Progetto editoriale, web e metapolitico il cui obiettivo è la divulgazione dell’opera e del messaggio di Julius Evola, quale esponente della Tradizione.
Paolo Paron
Paolo Paron, fondatore nel 1993, insieme ad altri 8 compagni della Società Tolkieniana Italiana, scrittore e narratore di storie del mondo contadino, come si faceva un tempo, nelle stalle.
Maurizio Martucci
Giornalista, cura un blog su Il Fatto Quotidiano e una rubrica su La Casa del Sole Tv. Ideatore di Oasi Sana, ha scritto ‘Manuale di autodifesa per elettrosensibili’ (Terra Nuova, 2018) e ‘#Stop 5G’ (2021). È portavoce nazionale dell’Alleanza Italiana Stop 5G.
Carlo Corbucci (1949 - 2022)
Esperto di cultura islamica e studioso di metafisica, è già autore di varie pubblicazioni sulla dottrina tradizionale, tra cui ‘A chi fa paura René Guénon?’ edito da Cinabro Edizioni e ‘René Guénon e Ibn Arabi’ edito da Irfan Edizioni.
Filippo Romeo
Consulente nell’ambito della sicurezza ed esperto di questioni geopolitiche e scenari di rischio del sistema Paese, nonché collaboratore di riviste del settore, sia nazionali che estere.
Roberto Alfatti Appetiti
Nato a Roma, è giornalista professionista e saggista. Scout editoriale, è stato tra i fondatori di Idrovolante, casa editrice di cui è direttore editoriale.
Paolo Bargiggia
Giornalista e conduttore televisivo con più di 30 anni di esperienza, tra 'Corriere dello Sport' e 'Sport Mediaset', anima il giornalismo sportivo italiano con posizioni libere e non allineate.
Guido Giraudo
Giornalista professionista dal 1980, quando era vicedirettore del “Candido”. Consulente e docente di comunicazione, strategie di marketing innovativo e organizzazione di eventi.
Francesco Giubilei
Presidente della Fondazione Tatarella e del movimento di idee Nazione Futura, è fondatore delle case editrici Historica e Giubilei Regnani, nonché scrittore e collaboratore di varie testate.
Diego Fusaro
Saggista, scrittore e opinionista italiano, è stato ricercatore in Storia della Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È autore di diversi volumi fra cui ‘Glebalizzazione’, ‘Difendere chi siamo’ e ‘Golpe globale’ .
Enrico Ruggeri
Cantautore, conduttore televisivo e radiofonico, è uno dei pochi pensatori liberi nel panorama artistico e musicale italiano. Artista a 360°, non solo è autore di numerosi album musicali ma è anche scrittore e romanziere.
Marcello Veneziani
Giornalista, romanziere e saggista italiano, ha collaborato con le maggiori testate giornalistiche italiane fra cui ‘Il Giornale’, ‘La Repubblica’, ‘Il Secolo d’Italia’, e ‘La Verità’. Scrittore poliedrico, ha pubblicato recentemente ‘La cappa’ e ‘Scontenti’.
Claudio Messora
Editore, nel 2007 crea un videoblog, con lo pseudonimo di ByoBlu. Negli anni ottiene un tale
successo da trasformarsi in una testata giornalistica, casa editrice e tv nazionale (262 DT, 462 TIVUSAT, 816 Sky), la prima al mondo interamente finanziata dal pubblico.
Enzo Pennetta
Nato a Roma nel 1960 si è laureato in scienze biologiche e in farmacia è docente di scienze naturali. Ha fondato nel 2011 il sito di divulgazione scientifica "Critica Scientifica". Autore di diversi saggi sulla scienza, la società e l'antropologia.
Jacopo Coghe
Vicepresidente di Pro Vita & Famiglia Onlus, ha 37 anni, laureato in Lettere, è sposato da 12 anni e padre di 5 figli. Promuove la vita, la famiglia e la libertà educativa.
Claudio Risé
Scrittore, psicoanalista, giornalista, docente universitario, ritiene che l’attuale crisi dell'essere umano e del mondo, discenda dalla rottura, imposta dallo sviluppo economico e tecnico fin dalla fine dell' ‘800, con il mondo della natura creata e con l'ordine simbolico in cui essa è iscritta da sempre.
Maurizio Blondet
Giornalista dal 1970 per testate quali 'Gente', 'il
Giornale', 'Avvenire' e 'La Padania'. Diffonde tesi
alternative alle verità ufficiali anche tramite il suo
blog maurizioblondet.it e conferenze.
Massimo Pacilio
Conferenziere, autore di articoli e di saggi pubblicati
dalle 'Edizioni di Ar'. Le sue opere sono
dedicate a R. Guénon, J. Evola e al fenomeno migratorio.
Insegna Lingua e letteratura italiana e
Storia nelle scuole secondarie.
Maurizio Rossi
Autore di approfondimenti, recensioni e saggi introduttivi
a pubblicazioni di case editrici e siti web non
conformisti. Relatore e animatore di confronti culturali,
politici e storici. Collaboratore di iniziative militanti.
Il Dispaccio
Voce di approfondimento non conforme su temi a trecentossessantagradi. Pubblica i suoi articoli su "AzioneTradizionale.com", "Raido.it", "Agoghè" e, ovviamente, su "Fuoco".
Decimo Alcatraz
Scrittore e ricercatore sulla figura dell'eroe e la mitopoietica
tradizionale, contribuisce a fondare il
'Centro Studi Nemeton' per il recupero del valore
del coraggio nel mondo sportivo al fi ne di innervarlo
nella società contemporanea.
Mario Michele Merlino
Scrittore e autore, da sempre battitore libero, anarco-fascista ma irregolare per definizione. Sono molte le 'definizioni' attribuitegli negli anni, a torto o a ragione. Fra tutte preferisce quella di 'ribelle'.
Chiara Soldani
Copywriter, editorialista, opinionista radiofonica. Esordisce come giornalista sportiva e vice addetto stampa per il Legnano calcio. Ha collaborato con PN, Cultura Identità, Milan4news, Nazione Futura.
Cristina Di Giorgi
Giornalista e scrittrice. Oltre ad aver curato volumi storici e raccolte di poesia, ha firmato biografie saggi e racconti. Ama tradurre in parole passioni, emozioni e sogni. Veri in quanto vissuti da lei stessa o da protagonisti della storia d'Italia.
Renzo Giorgetti
Storico, studioso di dottrina e istituzione politica, nelle sue ricerche ne affronta i legami con il pensiero tradizionale e, in particolare, le modalità di gestione del potere tramite comunicazione di massa e simbologia archetipica.
Pietro Perconte
Sognatore instancabile, è appassionato della vera politica nonché di comunicazione social. Opinionista per passione, creatore di Sinistra Cazzate Libertà (SCL) di cui è amministratore.
Stefano Conti
Segretario nazionale UGL Telecomunicazioni e militante dell’area non conforme romana. Partecipa alle più grandi vertenze del settore delle tlc e delle politiche del lavoro con i Ministeri del Lavoro e dello Sviluppo Economico, con INPS, INAIL, Confindustria, Confcommercio.
Silvana De Mari
Medico specializzato, è autrice di numerosi saggi nonché libri fantasy, per cui è nota in Italia e all’estero. Blogger, articolista per La Verità ed altre testate ama definirsi ‘un combattente per la difesa dell’ovvio’.
Marco Scatarzi
Classe 1983, è laureato in Scienze Politiche. Animatore della Comunità militante di Casaggì Firenze e della ‘rete identitaria’ collegata, ha fondato Passaggio al Bosco Edizioni. Tra i suoi contributi: Essere Comunità. Orientamenti per il militante identitario.
Fausto Andrea Marconi
Oltre ad essere uno dei fondatori del giornale Oltre la Linea, è autore di Confini. Storie di frontiere muri e limiti da Roma a Schengen (Passaggio al Bosco), ed ha collaborato anche al volume Antivirus (Cinabro edizioni).
Hanieh Tarkian
Italo-iraniana, ha completato il dottorato in Scienze islamiche presso il “Jamiat az-Zahra” (Iran), è docente di Studi Islamici, oltre ad un Master in Studi Strategici e Relazioni internazionali si occupa anche di geopolitica.
Alessandro Zanconato
Nato a Torino 46 anni fa, dottore di ricerca in Filosofia e docente nei Licei. Cultore dell'I Ching, ha pubblicato Il morso che spezza. I Ching: Figure della Tradizione per sopravvivere alla modernità.
Alain de Benoist
Scrittore, filosofo e giornalista francese al di là della destra e della sinistra, è stato fondatore del movimento culturale denominato Nouvelle Droite.
Flavio Ferraro
Poeta, saggista, studioso di dottrine metafisiche e traduttore, scrive articoli per diverse riviste e giornali online, alcuni tradotti in inglese e pubblicati su riviste straniere.
Camemerati
«Pagina di MEME per camerati con la M maiuscola».
CaMEMErati nasce su Instagram come pagina che
fa della goliardia lo strumento per rifl ettere sulla
Destra radicale in maniera ironica e disillusa. Ma
anche molto, molto seria.
Sandro Forte
Giornalista professionista, ha lavorato a 'Vita', 'Il
Giornale d'Italia', 'Secolo d'Italia' e, come caporedattore,
a 'Il Tempo' occupandosi di terrorismo, politica,
cronaca giudiziaria e reati d'opinione.
Luigi Iannone
Collabora alle pagine culturali de Il Giornale. Ha pubblicato un libro-intervista con lo storico Ernst Nolte (Storia, Europa e modernità) e uno col filosofo Roger Scruton (Il suicidio dell’Occidente). Il suo ultimo libro è Critica della ragion tecnica.
Bartolo Carnabuci
Operativo nel contesto del Sistema Sanitario Nazionale
e della Sanità pubblica, ha svolto attività pluridecennale
come medico specialista in anestesia e rianimazione,
lavorando in Sicilia, Piemonte e Veneto.
Riccardo Tennennini
Saggista, romanziere e filosofo di formazione tradizionale. Si occupa principalmente di filosofia tedesca e metafisica dell’Advaita Vedānta, collaborando con diverse testate.
Cristina Coccia
Biologa, nutrizionista, irpina, autrice di saggi sulla demografia e la salute della popolazione italiana per le ‘Edizioni di Ar’ e di articoli divulgativi per siti web e riviste. Si occupa anche di ecologia e difesa del paesaggio etnico.
Daniele Dell'Orco
Giornalista pubblicista e autore di libri, è laureato in Scienze della comunicazione. Dirige la rivista trimestrale ‘Nazione Futura’ ed è collaboratore di ‘Libero’ e del ‘Giornale.it’. Ha fondato la casa editrice ‘Idrovolante’.
Emanuele Merlino
E’ presidente del ‘Comitato 10 Febbraio’, consulente presso il Senato della Repubblica e per Rai Storia. Autore di numerosi libri, fumetti e spettacoli dedicati alla storia d’Italia.
Roberto Giacomelli
Psicanalista e naturopata, formatore di difesa psicologica e combattimento reale, è anche maestro di sport da combattimento e autore di libri tra cui 'Il Licantropo', per le edizioni Passaggio al Bosco.
Giorgio Lucchesi
Studia e pratica il Kyudo dall’età di 16 anni. Per 24 anni sotto la scrupolosa supervisione del Dottor Procesi, poi come Presidente dell’Accademia Romana Placido Procesi. Coadiuvato dagli Anziani dell’Accademia cura il luogo di pratica e sorveglia lo studio dei praticanti.
Ugo Timpanaro
Agronomo ricercatore nel settore dei cereali, operatore in agricoltura biologica con la passione di agricoltore, insegnante di tecnologia e scienza degli alimenti.
Roberto Vivaldelli
Giornalista e saggista, collabora attivamente con ‘Il Giornale’ e ‘Gli occhi della guerra’. E’ co-fondatore e caporedattore di ‘Oltre la Linea’, nonché autore del saggio ‘Fake News’.
Marco Hosseyn Morelli
Portavoce dell'Associazione Islamica Imam Mahdi. Traduttore e curatore di numerosi saggi e opere sulla dottrina, la storia, la giurisprdenza e la gnosi dell’Islam Sciita.
Massimo Gandolfini
Massimo Gandolfini, noto neurochirurgo, è Presidente del comitato Difendiamo i nostri figli, nonché organizzatore di due Family Day. È autore di diversi articoli apparsi su ‘La Verità’.
Alessio Di Mauro
Alessio di Mauro, vignettista e giornalista, ha lavorato per testate come ‘Il Corriere della Sera’, ‘Libero’ e Il Borghese’. Dal 2014 dirige il nuovo ‘Candido’.
Flavia Costadoni
Editor, scrittrice e romana. Laureata in Lettere, divulga sul web letteratura controcorrente e collabora con ‘Il Guastatore’ e ‘Le Muse Letterarie’.
Fabrizio Fratus
Sociologo e scrittore, concentra i suoi studi e le riflessioni in chiave antimodernista e a favore dell’ideologia comunitarista, diffondendo tale visione anche tramite il suo sito web www.fabriziofratus.it
Marco Ghisetti
Dottore in Politica Mondiale, collaboratore della rivista ‘Eurasia’, del ‘Centro Studi Eurasia e Mediterraneo’ e di ‘Anteo Edizioni’.
Giuseppe Aiello
Fondatore della casa editrice Irfan Edizioni e del Centro Studi Internazionale ‘Dimore della Sapienza’, ente di ricerca con competenze multidisciplinari ispirato alla Tradizione.
Sandro Consolato
Ha diretto dal 2001 al 2012 il periodico di studi tradizionali romano-italici “La Cittadella”. E’ autore di saggi sul mito di Roma nella storia italiana, sul pensiero di Julius Evola e sull’archeologo ‘mistico’ Giacomo Boni.
Giacomo Fenzi
Esperto di marketing, specializzato in coprywriting - scrittura pubblicitaria - collabora con imprese e professioni per acquisire nuovi clienti e aumentare le vendite attraverso la scrittura persuasiva.
Daniele Massaro
Ex-calciatore e colonna del Milan, già campione del mondo di calcio nel 1982 e, poi, pilota di rally. Oggi è Brand Ambassador per l’A.C. Milan.
Massimiliano Baldoni
Nato e cresciuto a Roma, ex speaker radiofonico, è volontario e vice presidente dell’associazione di promozione sociale Gruppo Idee.
Marco Valerio Solia
Fondatore e Presidente di Polikós. Dottore di ricerca in Storia contemporanea. Saggista, scrive per ‘Coordinamento Adriatico’ e ‘Radici nel Mondo’.
René Guénon
René-Jean-Marie-Joseph Guénon, conosciuto anche come Shaykh 'Abd al-Wahid Yahya dopo il suo ingresso nell'Islam, è stato un metafisico e intellettuale francese.
Ginevra Fiamignani
Ex dirigente d’azienda, moglie e madre, si occupa di analisi politica e fenomeni di costume.
Riccardo Rosati
Saggista, scrittore e sceneggiatore di fumetti. Bilingue italiano-inglese, ha una conoscenza pari anche del francese. Ha al suo attivo numerosi articoli e saggi su pubblicazioni italiane e straniere e ha preso parte a conferenze in Italia e all’estero.
Paolo Gulisano
Medico, saggista e scrittore, è il fondatore della Società chestertoniana italiana, nonché cultore ed esperto di Tolkien. Fra i numerosi volumi da lui scritti è autore di opere su Tolkien e sull’Irlanda.
Giulio Magnani
Tra i fondatori dell'UNARMI e suo attuale presidente è membro del Direttivo di Firearms United Network. Specializzato negli aspetti tecnico-giuridici della materia, è anche tiratore sportivo ed aspirante cacciatore.
Maria Rachele Ruiu
Sposa, mamma e Counsellor laureata in Psicologia, è membro direttivo dell’associazione ‘Family Day’ e di ‘Pro Vita & Famiglia Onlus’, nonché presidente della ‘Manifestazione Nazionale per la Vita - Scegliamo la Vita’.
Armando Schiaffini
Migrante sammarinese ormai da anni trapiantato nel quartiere City Life di Milano. Da sempre sostenitore dei diritti LGBTQIA e dei rifugiati, ha fatto dell’abolizione del suffragio universale la sua principale battaglia.
Davide Ciampini
Opinionista politico e autore, coltiva la passione per la scrittura e la letteratura. Collabora attivamente con diversi blog e giornali, portando un punto di vista diverso sull'attualità. Il giornalismo è scrivere ciò che qualcun altro non vuole che sia scritto. Tutto il resto sono PR.
Gianni Alemanno
Portavoce del Comitato ‘Fermare la guerra’, è stato Ministro dell’Agricoltura e Sindaco di Roma, nonché figura storica della destra sociale italiana e Segretario del Movimento Nazionale per la Sovranità.
Maurizio Murelli
Editore e scrittore, nonché fondatore di ‘Orion’ con cui introduce nel dibattito culturale temi quali il Mondialismo e la Geopolitica. In Italia è l’editore di riferimento del filosofo russo Aleksandr Dugin.
Paolo Caruso
Alpinista e arrampicatore, maestro e guida alpina. Grazie all’esperienza e alla conoscenza delle discipline di montagna ha inventato il Metodo Caruso®. È anche scrittore, formatore e studioso delle arti marziali orientali.
Paola Ceccantoni Pubble
Pubble è un progetto, nato dall'incontro di due persone: Paola e Giuseppe. Si occupa di politica e società in nome del politicamente scorretto, utilizzando i social network e la media art per comunicare con i propri lettori. Satira, fumetto, video-rubriche, incursioni social e web guerrilla.
Simone D'Aurelio
Studente di filosofia ed etica, saggista e redattore. É amante della filosofia e dell'analisi metafisica.
Enrico Galoppini
Islamologo e docente di Lingua Araba a Torino, ha pubblicato centinaia di saggi e articoli su svariati argomenti (geopolitica, storia, critica del costume ecc.), nonché alcune prefazioni ed un paio di libri sull'islamofobia e i rapporti tra Fascismo e Islam.
Emanuele Ricucci
Scrive per la cultura di ‘Libero’ e ‘Il Giornale’. Assistente del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi. Autore di diversi libri e conferenziere, già caporedattore de Il Giornale OFF e nello staff di Marcello Veneziani.
Marco Rossi
Già collaboratore di pagine culturali di quotidiani come ‘Il Secolo d’Italia’ e ‘Il Roma’, ha pubblicato diverse opere a tema culturale, sociale e dottrinario, curando altresì diverse raccolte di saggi e articoli di autori del pensiero tradizionale, tra cui J. Evola e P. F. Ronconi.
Anna Bono
Ex ricercatore in Storia e istituzioni dell'Africa. È nel comitato scientifico di Africana e del Centro relazioni con l'Africa della Società geografica italiana. 8 anni di ricerche sul campo sulla costa Swahili. Ha scritto oltre 2.300 articoli, saggi, libri scientifici e divulgativi.
Ilaria Bifarini
Scrittrice e saggista indipendente, laureata alla Bocconi ha lavorato per anni nelle grandi multinazionali. Nel 2017 ha pubblicato: Neoliberismo e manipolazione di massa a cui sono seguiti I coloni dell’austerity e Blackout, La transizione ecologica e la deriva dell’Occidente.
Luigi Copertino
Autore di saggi a carattere storico e filosofico, collabora con varie riviste di carattere culturale. Si è specializzato sui temi giuridici e monetari con il Prof. Giacinto Auriti.
Roberto Ugo Nucci
Architetto, scrittore, poeta. Libero professionista, docente universitario, collaboratore di giornali e riviste di varia cultura. Si occupa di identità perdute contro la cultura dell’assimilazione che porta alla residenza disaggregata.
Tutte le immagini degli autori sono di proprietà della testata “Fuoco. Informazione che accende”. L’autore è ‘Nemo’.