Già in un vecchio numero della rivista Heliodromos (n. 22, 21 Aprile 2010) ricordavamo le significative parole pronunciate nel discorso tenuto all’Università di Harvard l’8 giugno del 1978 dallo scrittore russo Solženicyn, a proposito del singolare concetto di libertà affermatosi nel moderno Occidente, al quale il premio Nobel contrapponeva l’idea che a contare avrebbe dovuto essere, semmai, la libertà di fare il bene, ma «la società si è rivelata scarsamente difesa contro gli abissi del decadimento umano, per esempio contro l’utilizzazione delle libertà per esercitare una violenza morale sulla gioventù: si pretende che il fatto di poter proporre film pieni di pornografia, di crimini o di satanismo costituisca anch’esso una libertà».
Categoria:
Vita di Trincea
Nel giugno 2019 scoppia lo scandalo di Bibbiano, nell’Emiliano: secondo le indagini, bambini strappati alle loro famiglie sulla base di elementi del tutto falsi, poi affidati a strutture di ‘assistenza sociale’ vicine…
“Auguri, Donne! Se voi non ci foste, bisognerebbe inventarvi…Meravigliosa creatura, oggi è la tua festa! Buon 8 marzo, amiche! Viva noi, viva le donne!”. E poi ci sono Zucchero con “Donne, du-du-du”…
- Vita di Trincea
(TERREMOTO) Territorio e Comunità in missione ad Illica – Accumoli, incontro con associazioni, imprenditori per la rinascita della comunità
da FUOCOda FUOCODopo diverso tempo, una missione di Territorio e Comunità è riuscita finalmente a risalire ad Illica. L’obbiettivo della visita è stato quello di passare del tempo di persona – nonostante proseguano i…
In nome di una piatta e anonima uguaglianza, un bel giorno hanno ucciso l’Identità.L’hanno uccisa con un colpo secco alle spalle, all’improvviso, senza nemmeno darle il tempo di reagire, di opporsi, di…
Quali strategie impiegano oggi le aziende per influenzare il rapporto Impresa lavoratore dipendente? Il capitalismo si è sempre sviluppato soprattutto grazie al lavoro subordinato: milioni di lavoratori nel mondo prestano la loro…
Nel 1952, mentre il mondo si apprestava ad entrare nel vivo della ‘Guerra Fredda’, Ernst Jünger vergava il Der Waldgang: un’opera imprescindibile, della quale resta perennemente attuale la metafora intrinseca del ‘passaggio…
- Vita di Trincea
Pagine di Fuoco. Per restituire all’azione i suoi contenuti e all’anima il suo vigore.
Per restituire all’azione i suoi contenuti e allo spirito il suo vigore. «Preparare una inversione dei valori per una ben determinata specie di uomini, dalla forza di volontà e dalla spiritualità altissime.»…