Nella lista degli strumenti più influenti del nostro tempo, senza dubbio, non possiamo fare a meno di annoverare anche Netflix. Il colosso californiano, che da qualche anno gode di una vasta diffusione nel Belpaese, è indubbiamente la più celebre piattaforma smart-tv del pianeta: gli oltre 220 milioni di abbonati – ai quali vanno sommati gli utenti che usufruiscono degli accessi multipli da più dispositivi – ne fanno un gigante indiscusso dell’intrattenimento di massa. Vi è di più: Netflix – con tutte le sue contraddizioni e i suoi punti di forza – ha creato un vero e proprio modello, andando a riconfigurare la fruizione dei contenuti, il ritmo della narrazione e la veicolazione dei messaggi.
Categoria:
Trecentosessantagradi
Sono pochi gli uomini liberi nel nostro Paese. Ancor meno quelli che appartengono a questa categoria e sono impegnati sul fronte editoriale e giornalistico. Claudio Messora, animatore dal 2007 di ByoBlu, è…
In uno dei film più iconici di sempre The Mask – da zero a mito, un travolgente Jim Carrey interpreta i panni di Stanley Ipkiss, timido e goffo bancario vittima di continue…
Byung-Chul Han – nato a Seul, ma emigrato per motivi di studio a Berlino – è considerato il più noto filosofo contemporaneo. Forte di un percorso accademico di ottimo livello, si occupa…
«L’utero è mio e lo gestisco io»: è da questo sillogismo totalitario del femminismo che deriva l’idea del nascituro quale ‘un pezzo’ di utero? Ciò che le femministe ritengono intoccabile è in…
L’hanno chiamata Quarta Rivoluzione Industriale, per differenziarla dalle tre precedenti: macchina a vapore, elettricità e motore a scoppio, poi il digitale. Rispetto alle prime, questa rivoluzione punta alla fusione del fisico col…
- Trecentosessantagradi
SEMPRE PIU’ A-SOCIAL, SEMPRE PIU’ DIS-CONNESSI: I RISVOLTI PSICOLOGICI DI INSTAGRAM E DINTORNI
Occhi che non guardano più occhi, mani che non toccano più mani. Interlocutori che non sono più interlocutori ma schermi, touchscreen: l’home page di Facebook, il feed di Instagram o “l’ultimo accesso”…
Il politicamente corretto è la neolingua del pensiero unico liberale. Esso rappresenta una vera e propria privatizzazione individualistica del pensiero. L’epoca moderna è – nelle intenzioni dei suoi sostenitori – l’epoca della…
(Intervista a Giacomo Zucco, a cura di Renzo Giorgetti) Cosa è il Bitcoin? La parola ‘Bitcoin’ descrive molte realtà connesse ma differenti. Con l’iniziale maiuscola, la parola descrive innanzitutto l’idea di sistema di…
La reingegnerizzazione dei social media passa per la realtà aumentata, integrazioni multisensoriali e internet come luogo tridimensionale dove il virtuale supera la realtà e l’io si trasforma in avatar: la tecnoclonazione dell’identità…
- 1
- 2