Byung-Chul Han – nato a Seul, ma emigrato per motivi di studio a Berlino – è considerato il più noto filosofo contemporaneo. Forte di un percorso accademico di ottimo livello, si occupa da anni di antropologia, estetica e comunicazione di massa, con particolare attenzione alle ricadute del neoliberismo e della tecnologia digitale. Le sue opere – tra le più celebri ‘Nello sciame’”, ‘Psicopolitica’ e ‘La società della stanchezza’ – hanno riscosso un notevole successo internazionale, contribuendo a diffondere un modello critico che non manca di offrire parole d’ordine e spunti di riflessione. L’ultimo libro – una raccolta di articoli e interviste per le edizioni ‘Nottetempo’ – riporta un titolo che rivela, al contempo, il radicalismo e il fatalismo del suo approccio intellettuale: ‘Perché oggi non è possibile una rivoluzione’: concetto netto, che desta curiosità e non lascia alcuno spazio alla speranza.
Categoria:
Trecentosessantagradi
«L’utero è mio e lo gestisco io»: è da questo sillogismo totalitario del femminismo che deriva l’idea del nascituro quale ‘un pezzo’ di utero? Ciò che le femministe ritengono intoccabile è in…
L’hanno chiamata Quarta Rivoluzione Industriale, per differenziarla dalle tre precedenti: macchina a vapore, elettricità e motore a scoppio, poi il digitale. Rispetto alle prime, questa rivoluzione punta alla fusione del fisico col…
- Trecentosessantagradi
SEMPRE PIU’ A-SOCIAL, SEMPRE PIU’ DIS-CONNESSI: I RISVOLTI PSICOLOGICI DI INSTAGRAM E DINTORNI
Occhi che non guardano più occhi, mani che non toccano più mani. Interlocutori che non sono più interlocutori ma schermi, touchscreen: l’home page di Facebook, il feed di Instagram o “l’ultimo accesso”…
Il politicamente corretto è la neolingua del pensiero unico liberale. Esso rappresenta una vera e propria privatizzazione individualistica del pensiero. L’epoca moderna è – nelle intenzioni dei suoi sostenitori – l’epoca della…
(Intervista a Giacomo Zucco, a cura di Renzo Giorgetti) Cosa è il Bitcoin? La parola ‘Bitcoin’ descrive molte realtà connesse ma differenti. Con l’iniziale maiuscola, la parola descrive innanzitutto l’idea di sistema di…
La reingegnerizzazione dei social media passa per la realtà aumentata, integrazioni multisensoriali e internet come luogo tridimensionale dove il virtuale supera la realtà e l’io si trasforma in avatar: la tecnoclonazione dell’identità…
- Trecentosessantagradi
“White lives matter”: la verità sulle morti scomode oltre l’ipocrisia del razzismo
“Per me odioso, come le porte dell’Ade, è l’uomo che occulta una cosa nel suo seno e ne dice un’altra”: così scriveva Omero. Un disvelamento tanto impietoso quanto giusto, uno sguardo attento…
Non si è iniziato a parlare di proletari con Marx ed Engels, e nemmeno con Saint-Simon o Cabet: il termine proletarius, designante chi non ha altra ricchezza che la prole, risale all’antica…
- Trecentosessantagradi
Cronache di un infiltrato in una generazione fuori tempo
da Redazioneda RedazioneIntendiamoci: essere fuori tempo non è di per sé negativo, nemmeno musicalmente parlando. Nondimeno c’è modo e modo di stare fuori tempo: si può sviare dal tempo per scelta, ed il che…
- 1
- 2