Negli ultimi due anni la paura di ammalarsi, alimentata dal terrorismo mediatico, ha indotto nell’opinione pubblica l’idea che si debba per forza scegliere tra salute e libertà per poter tornare a sentirsi ‘sicuri’. Si è convinta la popolazione della necessità di cedere libertà, privacy, diritti fondamentali, mostrando una cieca e passiva obbedienza nei confronti dell’autorità. In un clima di psicosi collettiva, la minaccia alla salute ha spinto le persone a sacrificare tutto, accettando limitazioni della libertà che non si erano mai sognate di poter tollerare prima.
Categoria:
Speciale
Non abbiate paura di quanto succede oggi, domani sarà peggio! L’affermazione riportata sopra non è una minaccia ma una considerazione che nasce da analisi sui comportamenti delle persone degli ultimi anni ormai…
Alle generazioni attuali è dato il destino di assistere alla fine degli Stati nazionali. Entità globali ne hanno già preso il posto, ormai da qualche lustro. In Europa, questo processo si è…
Fino al 2020, nell’ambito delle scienze sociali, l’epoca in cui stiamo vivendo è stata denominata in vari modi. Qualcuno l’ha definita l”era della trasparenza’, qualcun altro ha parlato di ‘età della condivisione’.…
Pellegrino Artusi, celebre gastronomo nonché autore del ricettario ‘La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene’, così scriveva: «Se l’uomo non appetisse il cibo o non provasse stimoli sessuali, il genere…
Nella sua ‘Vita di Apollonio di Tiana’, Filostrato di Lemno racconta di come colui che venne definito alla stregua di ‘Dio tra gli uomini’, dopo aver incontrato in gioventù le dottrine pitagoriche,…
Ai primordi, la possibilità di sopravvivenza dell’uomo era legata alla tecnica grazie alla quale egli riusciva a procurarsi il nutrimento e a conservarlo per il tempo necessario a provvedere al sostentamento della…
Fra le varie culture derivate dal ceppo indoeuropeo, la tradizione dell’India, fin da tempi molto remoti, ha elaborato un funzionale sistema teorico e pratico che permette di realizzare se stessi armonizzando le…
Lo chiamano ‘progresso’, il destino inevitabile da cui non ci si può sottrarre. Digitale con realtà aumentata, servito da reti Wi-Fi e 5G, Smartphone, droni, super App e Internet delle cose, prima…
‘Sviluppo sostenibile’, ‘agricoltura sostenibile’, ‘turismo sostenibile’, ‘bilanci sostenibili’: oggi il mondo economico e industriale non sembra parlare d’altro che di sostenibilità. Tanto che, a uno sguardo superficiale, questa sembra davvero essere divenuta…
- 1
- 2