Quest’anno ricorre il centenario della nascita di un grande giurista, Giacinto Auriti, nato in quel di Guardiagrele (Chieti) il 10 ottobre 1923. Auriti, scomparso nel 2006, è noto per aver teorizzato, ispirandosi ad Ezra Pound e alla Dottrina Sociale Cattolica, la «proprietà popolare della moneta». Secondo questa teoria, la moneta moderna ha potere d’acquisto in quanto incorpora, nel simbolo cartaceo, il ‘valore indotto’ ossia la fiducia del popolo che l’accetta come mezzo di pagamento. Pertanto la moneta non è di proprietà della Banca Centrale emittente giacché il suo valore è creato dal popolo che ne resta il solo e legittimo proprietario. La fiducia, base del valore della moneta, è un bene immateriale ed è quindi un sostituto dell’oro, bene materiale, che un tempo era il materiale di conio delle monete e, in una fase storica più recente, il sottostante reale del simbolo cartaceo: d’altra parte, quando apparve sulla scena storica, la carta-moneta aveva forma giuridica della promessa di pagamento, della cambiale convertibile in oro.
Categoria:
Speciale
Era il 2000, l’Euro già esisteva ma ancora circolavano le Lire, intorno all’idea di Europa c’era un clima positivo ma in pochi si rendevano conto che di ciò che sarebbe veramente accaduto.…
Questi appunti propongono alcuni spunti di riflessione sul significato di ‘politicamente corretto’ iniziando con una domanda di primaria importanza: da chi e in base a quale criterio di giudizio viene deciso ciò…
La visione politico-economica dell’Unione Europea e le misure attuate dai governi degli Stati membri ruotano tutte intorno al concetto del debito pubblico e dell’austerity. La campagna mediatica per il pareggio di bilancio…
Un devastante crollo demografico, l’incremento della tassazione per ovviare alla carenza di entrate dovuta allo spopolamento, la sparizione della classe media schiacciata dall’insostenibile peso del fisco e dal dispotismo di un potere…
L’attacco cui stiamo assistendo ormai da molto tempo contro tutto ciò che abbia un ordine e una forma, pur sembrando insensato è tale solo apparentemente, rispondendo invece a una logica ben precisa,…
A metà maggio del 2023, nel corso degli Stati Generali sulla Natalità, il Ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Valditara, ha lanciato l’allarme sul calo demografico nazionale, concentrandosi sugli effetti negativi in termini…
È possibile affrontare il rilevante tema migratorio con obiettività? Magari in controtendenza rispetto al conformismo della narrazione dominante sia nella cultura politica e accademica, sia nell’informazione? I sostenitori dell’immigrazione per ragioni umanitarie…
Anna Bono si è assunta da anni – in pressoché totale solitudine accademica – un compito tanto arduo quanto meritorio. È noto come, per chi sia posseduto dall’ideologia, quando c’è divaricazione tra…
Oggi non lo assegnerebbero nemmeno il Premio Nobel per la Letteratura che venne conferito, in piena guerra fredda nel 1970, ad Aleksàndr Isàevic Solženicyn («per la forza morale con cui ha portato…