Oggi non lo assegnerebbero nemmeno il Premio Nobel per la Letteratura che venne conferito, in piena guerra fredda nel 1970, ad Aleksàndr Isàevic Solženicyn («per la forza morale con cui ha portato avanti le tradizioni irrinunciabili della letteratura russa»), pensando forse allora di poterlo arruolare, al di là della sua grande capacità letteraria, fra i sostenitori del libero Occidente contro la tirannia sovietica. Del resto, si sa che spesso il Nobel – specie quelli per la letteratura e per la pace, come nel caso della colomba Obama! – è stato attribuito dall’Accademia di Svezia a fini politici; non potendosi spiegare altrimenti l’esclusione di grandi poeti e scrittori come Ungaretti, Pound o Borges; per non dire della preferenza accordata al ‘soccorritore rosso’ Dario Fo piuttosto che a un vero poeta come Mario Luzi, o la scelta caduta sui troppi ‘caval donato’ a cui non era il caso di guardare in bocca.
Categoria:
Speciale
Esiste una segreta influenza, per lo più sconosciuta o ignorata dagli odierni analisti geopolitici e geoeconomici, esercitata dalle scienze tradizionali sull’immaginario collettivo. Essa si manifesta in particolare attraverso quel profondo impatto residuale…
La guerra oggi in corso in Ucraina va considerata come una delle tante battaglie di un’unica Grande Guerra che, dal suo inizio, evolve senza soluzione di continuità. Dal punto di vista militare…
In questi giorni – ma potremmo dire in questo ultimo anno – si sta assistendo a un fenomeno apparentemente piuttosto insolito per Italia: a fronte di una propaganda di guerra in chiave…
Già sindaco di Roma, oltre che storico attivista e dirigente della Destra italiana, Gianni Alemanno è il portavoce del ‘Comitato Fermare la guerra’. Per alcuni una ‘trasformazione’ inaspettata, per altri il proseguimento…
Quando finirà la guerra russo-ucraina è impossibile dirlo. Questo primo anno di conflitto ha, da un lato, dimostrato l’illusorietà che la cosiddetta ‘Operazione Speciale’ di Mosca si potesse risolvere in un breve…
Con l’emergere della crisi energetica tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, ci siamo resi conto delle conseguenze di un approccio ideologico dell’ambientalismo basato sul ‘tutto e subito’. Si tratta…
«Amo essere donna e un’artista femmina»: solo per questa affermazione Adele, la famosissima cantante inglese all’inizio di quest’anno ha subito un attacco vergognoso da parte degli LGBTIQ+. «È transfobica!», «Discrimina!». Già J.K.Rowling,…
Il sottotitolo del suo ultimo libro è una condanna senza appello all’attuale stato di cose: perché e in che senso – come dice nel testo – «non siamo più padroni del nostro…
In una lettera del 21 ottobre 1949 lo scrittore Aldous Huxley ringraziava l’ex allievo dell’Eton College, George Orwell, per avergli spedito una copia del suo nuovo romanzo, ‘1984’. Huxley si mostrava entusiasta…