In una lettera del 21 ottobre 1949 lo scrittore Aldous Huxley ringraziava l’ex allievo dell’Eton College, George Orwell, per avergli spedito una copia del suo nuovo romanzo, ‘1984’. Huxley si mostrava entusiasta del manoscritto ma si permetteva di notare la differenza sostanziale tra il modello di dittatura ‘dolce’, immaginato da lui 17 anni prima nel romanzo distopico ‘Il mondo nuovo’, e quello invece cupo e ‘sadico’ descritto da Orwell, spiegando cosa, secondo lui, sarebbe avvenuto nel prossimo futuro: «Credo che le oligarchie troveranno forme più efficienti di governare e soddisfare la loro sete di potere e saranno simili a quelle descritte ne ‘Il mondo nuovo’». Huxley si mostrava convinto che i governanti avrebbero adottato la ‘manipolazione dolce’ in quanto avrebbero trovato nell’ipnotismo, nel condizionamento infantile e nei metodi farmacologici della psichiatria un’arma decisiva per piegare le menti e il volere delle masse.
Categoria:
Senza categoria
- Senza categoria
In ricordo di un testimone della Tradizione. Tributo a Carlo Corbucci
da FUOCOda FUOCORicordare l’avvocato Carlo Corbucci non è un compito semplice.Non tanto per l’affabilità, la generosità, la disponibilità, la semplicità, con la quale in questi anni si è mostrato nei nostri confronti, quanto per…
È difficile parlare di Enrico Mattei senza scadere in agiografie o luoghi comuni. A 60 anni dall’attentato aereo di Bascapé, in cui persero la vita il Presidente dell’ENI, il fedele pilota Irnerio…
(CONTRO)KULTURDall’Egemonia culturale al politicamente corretto: quale spazio per l’informazione alternativa? FUOCO a confronto con Alessio Di Mauro e Francesco Borgonovo (in collegamento)
Se non fossero bastati due anni di pandemia, il 2022 prosegue all’insegna dell’instabilità internazionale e del contestuale rafforzamento delle maglie del sistema tutto intorno a noi. Questo numero di FUOCO analizza a…
Nel 1936 Robert Brasillach, poeta e scrittore francese che morirà fucilato in seguito a una condanna di collaborazionismo con il nemico nel febbraio del 1945, aveva 27 anni. Léon Degrelle, energico fondatore…
La tragedia di cui furono vittime migliaia di italiani di Istria, Fiume e Dalmazia è rimasta a lungo affidata soltanto ai ricordi di chi l’ha vissuta sulla propria pelle e su quella…
Il 10 febbraio 1947 la Repubblica Italiana ratificava il trattato di pace. Un trattato molto duro e severo per la nostra Nazione, uscita sconfitta dalla guerra, nonostante l’armistizio e la cobelligeranza. Il…
A nome di tutta la redazione di FUOCO, rivolgiamo i nostri più sinceri auguri a Cristina Di Giorgi per la sua nomina a Direttore della rivista “Il Guastatore”. La dedizione e la…
- Alter-vistaSenza categoria
“Se tutto questo è il bene allora sì che siamo il male!”. Intervista a Flavio Ferraro
Tutte le parole d’ordine del mondo contemporaneo, tra cui il sempre invocato “progresso”, sono circondate da un’aura di indiscutibilità. Flavio, come esponi nel tuo libro, gli organi di informazione, quelli che plasmano…
- 1
- 2