Nella nostra epoca, tra i fenomeni più caratteristici di quella che possiamo definire “inversione antitradizionale” vi è quello degli “influencer” e dei rispettivi “follower”. Milioni di “seguaci” che prendono a modello alcuni innalzati al rango di “guide”. Da un lato, l’atteggiamento dei più in cerca di qualcuno da seguire e persino imitare; dall’altro, la pretesa di alcuni di fornire stili di vita e modi di pensare.
Categoria:
Radici
Chi legge Fausto Gianfranceschi si riconcilia con la realtà della vita, della morte, del corpo e della nascita. Con i suoi scritti riscopre l’amicizia col mondo, accetta i limiti e i confini…
La recente vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito Democratico non poteva che dare nuova linfa a un tema che, dopo l’affossamento del disegno di legge Zan, sembrava aver perso risalto…
Pierre Drieu La Rochelle fu un saggista, un romanziere, un politico; nell’insieme fu un intellettuale formidabile di notevole spessore. Fu certamente anche un narcisista, ma possedeva le qualità necessarie per poterselo permettere.…
Cosa ha mosso la tua ricerca di segni e simboli della Tradizione in giro per il mondo? La volontà di verificare ‘sul campo’ come, a prescindere dalle estreme distanze spaziali e temporali…
Se, oggi, si nomina l’Europa, la prima cosa che viene in mente è la burocrazia omologante delle istituzioni sovranazionali, cieca alle specificità nazionali e sorda alle istanze idenditarie che provengono dagli Stati…
L’Italia ha oggi bisogno di ritornare alla dimensione del mito e del fantastico. Se infatti percepiamo una crisi teleologica, esistenziale e metafisica, possiamo vedere anche come il nostro tempo è sempre più…
I nostri tempi sono caratterizzati dal dominio del neoliberismo e portano con se una particolare filosofia ed una precisa teologia: quella postmoderna, ove si denuncia un ateismo più o meno esplicito. Nella…
Gilbert Keith Chesterton è uno dei più importanti giornalisti e scrittori dell’Inghilterra e dell’Europa della prima metà del ‘900. La sua fama è dovuta soprattutto ai romanzi gialli che hanno per protagonista…
Non possiamo dirci democratici. In primo luogo perché la democrazia non esiste e non potrà mai esistere, in secondo luogo perché anche se esistesse sarebbe sbagliata. Tutto è illusione in essa, le…