Gilbert Keith Chesterton è uno dei più importanti giornalisti e scrittori dell’Inghilterra e dell’Europa della prima metà del ‘900. La sua fama è dovuta soprattutto ai romanzi gialli che hanno per protagonista Padre Brown – una straordinaria figura di sacerdote e investigatore – ma nel corso della sua vita fu anche giornalista, autore di saggi storici, politici e filosofici e, persino, fondatore di un movimento politico, la ‘Lega Distributista’, che cercava una terza via tra capitalismo e marxismo e si proponeva di applicare seriamente e integralmente la Dottrina Sociale cattolica. C’è una straordinaria varietà di talenti convogliati nella monumentale figura di questo intellettuale londinese che, sulla base del suo rapporto con la fede cristiana, costruì la sua enorme sfera culturale, capace di sondare l’interiorità del pensiero umano in tutte le sue sfaccettature.
Categoria:
Radici
Non possiamo dirci democratici. In primo luogo perché la democrazia non esiste e non potrà mai esistere, in secondo luogo perché anche se esistesse sarebbe sbagliata. Tutto è illusione in essa, le…
- Radici
Se questa è scienza. Lo studioso statunitense Whitall Perry sulla medicina tradizionale e quella moderna.
In una lettera a Julius Evola del febbraio del 1948, René Guénon esprimeva un giudizio perentorio sulla medicina moderna alla quale preferiva di gran lunga la pratica della medicina tradizionale: «È assai…
- Radici
LA BONIFICA DELLA TERRA E DEGLI SPIRITI. Ripubblicati gli scritti ‘ecologisti’ di A. Mussolini
Le forze del mondialismo stanno rilanciando, a ogni piè sospinto, la realizzazione di cronoprogrammi e strategie per raggiungere l’interruzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050. Dietro questi piani…
Nel nostro tempo dominato dallo scientismo materialista e ateo, riscoprire la filosofia morale di Leibniz (1646-1716) è come un sorso d’acqua rinfrescante. I suoi ‘Saggi di Teodicea sulla bontà di Dio, la…
Il 1° novembre 1972, a Venezia, muore a 87 anni il poeta Ezra Pound. La salma viene portata all’isola di San Michele e qui sepolta nel settore evangelico dell’omonimo cimitero; un’aiuola erbosa…
Tutte le civiltà tradizionali – che sono poi le uniche a poter essere considerate normali – sentono e conoscono la presenza di uno stato dell’essere non direttamente misurabile o razionalizzabile, un ordine…
Durante i Lucaria (19-21 luglio), festa dei boschi sacri nell’antico calendario romano, mi sono dedicato alla lettura di PRIMA ROMA. LE ORIGINI ALLA LUCE DEL MITO, libro scritto da Giacomo Maria Prati…
Nonostante le sue antiche e nobili origini – la caccia è la più antica pratica rituale della storia – e i circa 700mila cacciatori italiani oggi in attività, possiamo dire che la…
‘Come in alto, così in basso’ è una popolare parafrasi moderna del secondo verso della ‘Tavola di Smeraldo’ (Tabula Smaragdina), un testo ermetico compatto e criptico attestato per la prima volta in…