Dalla tua applicazione, dal tuo studio e dalla tua passione per le discipline orientali, è derivato il “Metodo Caruso®”: puoi dirci quali sono i principi che lo ispirano?
Il Metodo Caruso® è nato come sistema tecnico-didattico, volto a favorire l’apprendimento di tecniche che consentono di sviluppare al meglio le capacità motorie nella scalata e in tutte le attività di montagna: si tratta di uno studio approfondito, iniziato nei contesti delle attività di montagna, che ha riguardato innanzitutto la ricerca del movimento ‘naturale’, cioè quello corretto, semplice, efficace e sicuro, e che poi ha coinvolto gli altri aspetti dell’essere, dalla respirazione al ‘sentire’ e dall’aspetto psicologico a quello mentale. Questo Metodo nasce, in primo luogo, dalla mia personale esperienza sul campo, approfondendo le ricerche sulle conoscenze trasversali e individuando quei fattori comuni applicabili a ogni contesto. E questo è il tema dell’ultimo libro che ho pubblicato: Matrici e Tecniche della camminata. Inoltre, nel Metodo riveste importanza centrale l’aspetto didattico: ho dedicato molti anni alla mia formazione, durante i quali – oltre alle tecniche – ho appreso quanto sia decisivo, sebbene difficile, sviluppare la capacità di trasmettere le conoscenze per trasferirle alle altre persone, al fine di ’formare’ l’essere umano, in generale.