Doverosa premessa: a noi, il buonismo, non piace per niente. Così come non ci piacciono le “celebrazioni postume”, che rendono tutti “più belli, più bravi, più buoni”. Ma le storie, carriere e destini di Sinisa Mihajlović e Gianluca Vialli si intrecciano, con trame e fraseggi che meritano di essere ripercorsi. Un nastro (a tinte prettamente azzurre) che si è squarciato, a brevissima distanza, in due lembi. Uno speculare all’altro: non troppo vicini da poter essere confusi e non troppo lontani, da poter essere (per così dire), disgiunti del tutto. Due uomini e giocatori diversi, sì: ma a tratti (neppure sporadici o irrilevanti), incredibilmente simili.
Categoria:
Mens Sana
Oggi siamo abituati a seguire le vicende milionarie del calciomercato con una certa indifferenza, dove per un pugno di Euro in più si è pronti a cambiare squadra. Lei è sempre stato…
Nella caotica società dell’uguaglianza non dovrebbero essere tollerate forme di discriminazione, ma contemporaneamente la propaganda e le leggi di mercato impongono agli individui dei modelli a cui tendere, per non essere esclusi…
L’Italia degli spaghetti, delle sagre, del buon cibo, del turismo enogastronomico è stata colpita duramente con la pandemia. Su di essa si è abbattuto un vero e proprio tsunami che ha pure…
In che cosa consiste questa pratica e come può essere tenuta viva anche in circostanze e condizioni, per vari motivi, ‘ostili’ come quelle attuali? Nelle circostanze decisamente ostili nelle quali siamo costretti…
La disgregazione sociale è la tendenza moderna a rendere gli individui entità separate, facilmente individuabili e attaccabili, nel contesto di una “guerra civile” che vede contrapposti uomini con valori, costumi e abitudini…