La sessualità è un tema preponderante e spesso dibattuto, soprattutto nella società odierna e in molti ambiti, tra i quali, in particolare, la scuola. Sempre più spesso, infatti, negli ultimi anni, nelle scuole di ogni ordine e grado si parla agli studenti di argomenti inerenti l’affettività, la sessualità, il rapporto con il proprio corpo. Temi che, in molti casi, portano a parlare anche della sessualità intesa in modo fluido o nell’ambito di quella che viene chiamata ‘teoria gender’ o ‘gender’.
Sono infatti all’ordine del giorno, purtroppo, i ‘progetti gender’ che – spesso grazie alla complicità di insegnanti, docenti, istituzioni o dirigenti scolastici – fanno arrivare nelle scuole le istanze portate dall’associazionismo e dal mondo LGBTQIA+. Negli ultimi tempi, però, oltre alle iniziative, un’altra realtà si è fatta strada nelle scuole dei nostri figli, soprattutto nei licei, ma non solo. Si tratta della cosiddetta ‘Carriera Alias’.
Interni
Cos’è UNARMI e perché nasce quest’Associazione? UNARMI nasce nel 2015 come raggruppamento spontaneo di appassionati e operatori del settore armiero in risposta a un decreto legge che, con la scusa di colpire…
Fedez, Elodie, PD, cantanti, giornalisti e intellettuali: l’elenco dei suoi detrattori è lungo e altisonante. Questo non ferma la sua azione, corretto? Piacerebbe a tutti ricevere lodi, applausi e articoli osannanti per…
- Interni
Da Piazza Fontana alla Stazione di Bologna: intervista a Francesco Rovella
da Sandro Forteda Sandro ForteLo scorso 26 maggio si è tenuto a Roma un importante convegno dal titolo ‘Milano, Brescia, Bologna: quale verità storica sulle stragi’, moderato dal direttore dell’Adnkronos Gian Marco Chiocci e che ha…
Negli ultimi anni si è tentato di convincere l’opinione pubblica ad attribuire scarso valore alla privacy mentre, paradossalmente, sono proprio i magnati di Internet e i politici i primi a custodire gelosamente…
C’è un tema, più precisamente uno spauracchio, che aleggia negli ambienti della Destra cosiddetta ‘non conformista’, fin dagli albori della storia repubblicana. Sto parlando dell’egemonia culturale che la Sinistra esercita da quasi…
Si può essere contrari all’aborto in Italia? Si può sostenere e manifestare liberamente gli argomenti che si ritengono validi contro la liceità dell’interruzione volontaria di una gravidanza? Quando nel 1978 il 70%…
Ve li ricordate i balconi addobbati a festa? Gli striscioni da stadio non carichi di insulti, ma pregni di speranza, ottimismo, vitalità? Certamente sì, li ricordate eccome: gli slogan alla “Andrà tutto…
Tra le innumerevoli immagini della manifestazione del 9 ottobre a Roma – dove decine di migliaia di cittadini hanno pacificamente protestato contro le misure liberticide adottate dal governo Draghi – una in…
Il 4 novembre 1921 venivano tumulati all’Altare della Patria i resti del Milite Ignoto. Erano partiti il 29 ottobre e avevano passato, fermandosi o passandoci a passo d’uomo, 128 città. Su Youtube…
- 1
- 2