(Co-autore: Roberto Asse) Il motivo della storica ostilità delle élite mondialiste nei confronti dell’Iran risiede nella questione del velo o nei diritti umani negati? A ben guardare, no. A queste élite non stanno veramente a cuore i diritti umani, tant’è che – rimanendo sempre in Medio Oriente – per anni non hanno fatto mistero di appoggiare o ‘flirtare’ con gruppi terroristici e regimi che si sono macchiati dei crimini più terribili. I motivi sono, allora, da cercarsi altrove. Non vi è mai stato nessun velo obbligatorio in Siria, ad esempio, eppure nel 2011 queste stesse élite, con i loro testimonial alla Bernard-Henri Lévy, hanno contribuito a destabilizzare un Paese sovrano e indipendente. E gli esempi potrebbero proseguire…
Categoria:
(Geo)politica
«Avvicinati, vieni a leggere che c’è scritto qui», mi dice Pavel. È un giovane poliglotta che prima della pandemia lavorava come guida turistica per quanti volessero provare a visitare la Transnistria, lo…
Le forti e inesorabili perturbazioni in ambito geopolitico ed economico generate dalla crisi pandemica e dal conflitto ucraino condurranno a una totale ridefinizione degli assetti in campo, i cui effetti non tarderanno…
Nella prima metà del ‘900, Ezra Pound affermò che facendo dono all’Europa del Confucianesimo avrebbe fornito al ‘Vecchio Continente’ una filosofia capace di ricostruire e sostenere un impero. Non solo, Pound arrivò…
Quest’anno il campionato mondiale di calcio si svolgerà, per designazione della FIFA, nell’Emirato del Qatar, uno dei più piccoli Stati arabi, che si estende su una superficie poco meno vasta di quella…
Raccontare le guerre è difficile. Sempre. Perché trovare le parole per descrivere la morte e la sofferenza nelle sue varie terribili forme è cosa non da tutti: riescono a farlo solo le…
- (Geo)politica
Scelerata insania belli: da democratici a guerrafondai per moda
da Redazioneda RedazioneLe opzioni per i futuri studiosi di Storia Italiana saranno due: la prima, che ci si augura, è che fra un migliaio d’anni, con le mani nei capelli, saranno incerti se piangere…
Il bagliore di un fuoco al centro della strada, comparso come un fantasma dopo una curva a gomito, ci costringe a una frenata improvvisa. L’odore acre dei bidoni in fiamme si mescola…
- (Geo)politica
Dall’egemonia Usa alla Resistenza Islamica. Intervista a Salvo Ardizzone sul Medio Oriente
da Sandro Forteda Sandro ForteIntervista a cura di Sandro Forte D. Perché ha voluto scrivere il libro “Medio oriente”? R. Il libro, anzi: i libri, perché l’opera completa è una trilogia che abbraccia argomenti e fenomeni…
Poiché lo stato liberale è ormai dipendente dalla spasmodica ricerca dell’hype emotivo-sentimentale, anche i grandi sommovimenti che caratterizzano la nostra epoca sono soggetti alla logica algoritmica di Instagram. Più un tema è…
- 1
- 2