La lotta politica nell’epoca del progressismo non si sviluppa in un sano confronto ideologico, essendo ormai scomparse con il secolo breve novecentesco le ideologie che hanno fatto la storia recente del mondo. Nel vuoto delle idee del tempo della dissoluzione, il confronto tra i diversi attori dello scenario politico si basa eminentemente sugli attacchi personali agli avversari, non contrastati dialetticamente, ma demonizzati come immagine del Male. Questa tecnica politica utilizzata sistematicamente dai media progressisti contro chiunque si opponga alla dittatura del pensiero unico si basa sulla denigrazione: per rendere inefficace il messaggio del nemico di turno, non se ne contestano le affermazioni, ma si attacca direttamente la credibilità, distruggendone l’immagine personale e politica. Le peggiori menzogne, la calunnia, le falsità più incredibili divengono realtà inoppugnabili perché diffuse all’unisono da tutti i mezzi di comunicazione di cui il Potere detiene il monopolio quasi assoluto.
Categoria:
Alter-vista
La propaganda politica si sta avvicinando al marketing (i politici diventano prodotti da promuovere) o il marketing si sta avvicinando alla politica (acquistare un prodotto sta diventando una scelta politica)? Ritengo non…
In questo articolo, due studiosi di cinema affrontano da prospettive diverse quello che è da molti considerato il film Horror più agghiacciante di tutta la storia della Settima Arte; ossia, quella vicenda…
La Holding Antifascismo S.p.A. si getta a capofitto sulla ghiotta occasione. Il resto del mondo politico, economico, culturale e artistico, saprà rimanere immune dalla lettera scarlatta della reductio ad predappium?Nel parafrasare un…
Il ritratto dell’Islam e dei suoi fedeli dipinto dai mistificatori media occidentali è impietoso: sembra che ogni musulmano sia un invasato accecato dall’odio verso l’Occidentale, che non vuole sentirne di convivere in…
Negli ultimi giorni di ottobre del 1968, la RAI realizza a Venezia una trasmissione di durata un’ora voluta da Pier Paolo Pasolini, a colloquio con il poeta americano Ezra Pound. È l’incontro…
Sostenere che il wahhabismo sia non solo compatibile, ma anche funzionale alla diffusione in Arabia Saudita del capitalismo di consumo, vuole dire innanzitutto rivedere i presupposti ideologici, più che culturali, attraverso cui…
Oltre alla scomposta ritirata degli americani dall’Afghanistan, sembra sia in corso un esodo di massa. E’ davvero così?Innanzitutto c’è da riflettere su chi sta scappando, militari occupanti a parte ovviamente. Perché analizzando…
- Alter-vista
Trust the plan! Intervista ai “mematori” del complotto alla “Amici miei” (ordito da Soros?)
da FUOCOda FUOCORoma si è svegliata qualche giorno fa tappezzata di oscuri manifesti dall’enigmatico titolo “Trust the Plan” con un Matteo Renzi reinterpretato in chiave cyberpunk. Una super cazzola alla “Amici miei”, una campagna…
- Alter-vista
‘Il Cattivo Poeta’ non è un film ‘cattivo’. Ma un po’ ‘fazioso’, sì.
da Roberto Asseda Roberto AsseDopo una prima uscita prevista a inizio 2020 e un frettoloso rinvio dovuto alla pandemia, è finalmente arrivato sugli schermi ‘Il Cattivo Poeta’, opera cinematografica dedicata al ‘Vate’ Gabriele D’Annunzio. Nonostante il…
- 1
- 2