Durante i Lucaria (19-21 luglio), festa dei boschi sacri nell’antico calendario romano, mi sono dedicato alla lettura di PRIMA ROMA. LE ORIGINI ALLA LUCE DEL MITO, libro scritto da Giacomo Maria Prati e Valentina Ferranti, con una prefazione di Rainaldo Graziani (Xpublishing, Roma 2022, disponibile QUI) Pur non essendo stato da me preordinato, che la lettura di questo testo sia avvenuta in questi tre giorni è un po’ una felice coincidenza, perché i due Autori ci trasportano entrambi in una Roma che non è quella “marmorea” a cui pensiamo abitualmente, ma una “Roma prima di Roma” e poi una Roma della prima età regia, in cui dominano ancora il paesaggio boschi, acque, paludi. Come scrive Prati: “Roma appare nelle sue nebbie come una sorta di eden selvaggio e primitivo, ricco di acque, boschi sacri e fuoco sotterraneo”.
Autore
Sandro Consolato

Sandro Consolato
Ha diretto dal 2001 al 2012 il periodico di studi tradizionali romano-italici “La Cittadella”. E’ autore di saggi sul mito di Roma nella storia italiana, sul pensiero di Julius Evola e sull’archeologo ‘mistico’ Giacomo Boni.