«Vita» e «azione» — nell’aspetto in cui l’una e l’altra son divenuti miti e segni caratteristici del mondo moderno — sono elementi strettamente solidali: il dominio dell’una è anche quello dell’altra, ed è in questo dominio limitato che sta chiusa tutta la civiltà occidentale, oggi più che mai.
Agire per agire – Qui, noi non possiamo pensare ad esporre come gli Orientali e le dottrine tradizionali in genere considerano la limitazione inerente all’azione e le sue conseguenze; come a tal riguardo essi oppongano la «conoscenza» all’azione, poiché tali considerazioni ci condurrebbero troppo lontano; la teoria estremo-orientale del «non agire» che trova un certo riscontro con quella aristotelica e scolastica del «motore immobile», la teoria indù della «liberazione», e così via, sono cose inaccessibili alla mentalità moderna, per la quale è inconcepibile che si possa pensare a liberarsi dall’azione e, ancor più, che si possa effettivamente riuscirvi.
Autore
Rene Guenon

Rene Guenon
René-Jean-Marie-Joseph Guénon, conosciuto anche come Shaykh 'Abd al-Wahid Yahya dopo l'ingresso nell'Islam, è stato un metafisico e intellettuale francese.