Tra i fenomeni del mondo moderno, determinante è il tema della religiosità, doveroso quindi porre l’attenzione alla situazione del corpo sacerdotale nella chiesa cattolica. Ci rivolgiamo a Maurizio Blondet, fine analista che con una lente lucida e rigorosa osserva il mondo cattolico nel suo insieme da molti anni.
I tempi in cui viviamo rappresentano una cartina di tornasole per tutte le istituzioni che fino a qui avevano mantenuto una – seppur controversa – inattaccabilità. Il grimaldello Covid-19, è usato con maestria o qualche risultato non corrisponde a quanto previsto?
Come mi è capitato di raccontare sul mio sito, questo è il capitalismo nello stadio terminale – dominio della speculazione finanziaria e giganti monopoli globali privati – che ha creato l’emergenza Covid-19 per salvare se stesso: aveva bisogno di congelare l’economia mondiale a livelli ‘sostenibili’, con l’eliminazione di lavori e lavoratori, di una popolazione che giudica superflua, consumatrice di energia, costosa da istruire, inquinante. Non sto esponendo una teoria del complotto, ma progetti esplicitati da decenni, mascherati a malapena come ‘riforme’ e ‘lotte al riscaldamento globale’.