Una macchina, due persone e 5mila chilometri di strada: sono questi gli ingredienti di un viaggio straordinario – attraverso la California, l’Arizona, lo Utah e il Nevada – dove la sete di avventura si mescola alla volontà di osservare e comprendere quel controverso pezzo di mondo che più di ogni altro, nell’ultimo secolo, ha contribuito a plasmare l’immaginario collettivo delle genti occidentali. L’America, affascinante e maledetta, ama farsi solcare dagli audaci: lo avevano compreso i pionieri che forgiarono il “mito della frontiera” e ce lo ha ricordato Jack Kerouac, restituendo una profondità narrativa alle immagini delle migliaia di film coi quali – volenti o nolenti – tutti noi siamo cresciuti. Poggiando le suole negli States, del resto, ci si accorge subito che certi cliché non appartengono soltanto all’abile macchina propagandistica di Hollywood: i grandi fuoristrada parcheggiati accanto alle staccionate bianche dei terratetto in legno a due piani; le immancabili tavole calde dove si servono hamburger, pancake ed enormi tazze di pessimo caffè; i campi da basket, da baseball e da football che fanno da sfondo agli scuolabus gialli e ai centri abitati la cui toponomastica, elementare e un po’ stucchevole, è ancora quella dei villaggi del Far West. Ad un primo sguardo, bisogna ammetterlo, l’America è esattamente come te l’aspetti. Prendendoci confidenza, però, qualcosa diventa più complesso…
Autore
Marco Scatarzi

Marco Scatarzi
Classe 1983, è laureato in Scienze Politiche. Animatore della Comunità militante di Casaggì Firenze e della ‘rete identitaria’ collegata, ha fondato Passaggio al Bosco Edizioni. Tra i suoi contributi: Essere Comunità. Orientamenti per il militante identitario.
Nella lista degli strumenti più influenti del nostro tempo, senza dubbio, non possiamo fare a meno di annoverare anche Netflix. Il colosso californiano, che da qualche anno gode di una vasta diffusione…
Byung-Chul Han – nato a Seul, ma emigrato per motivi di studio a Berlino – è considerato il più noto filosofo contemporaneo. Forte di un percorso accademico di ottimo livello, si occupa…
Un tonfo sordo, seguito dalle grida di giubilo di qualche scalmanato. A Minneapolis, in Minnesota, la statua di Cristoforo Colombo è abbattuta da una folla inferocita. Siamo nell’estate del 2020, resa rovente…
Il bagliore di un fuoco al centro della strada, comparso come un fantasma dopo una curva a gomito, ci costringe a una frenata improvvisa. L’odore acre dei bidoni in fiamme si mescola…
Nel 1952, mentre il mondo si apprestava ad entrare nel vivo della ‘Guerra Fredda’, Ernst Jünger vergava il Der Waldgang: un’opera imprescindibile, della quale resta perennemente attuale la metafora intrinseca del ‘passaggio…