Byung-Chul Han – nato a Seul, ma emigrato per motivi di studio a Berlino – è considerato il più noto filosofo contemporaneo. Forte di un percorso accademico di ottimo livello, si occupa da anni di antropologia, estetica e comunicazione di massa, con particolare attenzione alle ricadute del neoliberismo e della tecnologia digitale. Le sue opere – tra le più celebri ‘Nello sciame’”, ‘Psicopolitica’ e ‘La società della stanchezza’ – hanno riscosso un notevole successo internazionale, contribuendo a diffondere un modello critico che non manca di offrire parole d’ordine e spunti di riflessione. L’ultimo libro – una raccolta di articoli e interviste per le edizioni ‘Nottetempo’ – riporta un titolo che rivela, al contempo, il radicalismo e il fatalismo del suo approccio intellettuale: ‘Perché oggi non è possibile una rivoluzione’: concetto netto, che desta curiosità e non lascia alcuno spazio alla speranza.
Autore
Marco Scatarzi

Marco Scatarzi
Classe 1983, è laureato in Scienze Politiche. Animatore della Comunità militante di Casaggì Firenze e della ‘rete identitaria’ collegata, ha fondato Passaggio al Bosco Edizioni. Tra i suoi contributi: Essere Comunità. Orientamenti per il militante identitario.
Un tonfo sordo, seguito dalle grida di giubilo di qualche scalmanato. A Minneapolis, in Minnesota, la statua di Cristoforo Colombo è abbattuta da una folla inferocita. Siamo nell’estate del 2020, resa rovente…
Il bagliore di un fuoco al centro della strada, comparso come un fantasma dopo una curva a gomito, ci costringe a una frenata improvvisa. L’odore acre dei bidoni in fiamme si mescola…
Nel 1952, mentre il mondo si apprestava ad entrare nel vivo della ‘Guerra Fredda’, Ernst Jünger vergava il Der Waldgang: un’opera imprescindibile, della quale resta perennemente attuale la metafora intrinseca del ‘passaggio…