(Co-autore: Roberto Asse) Il motivo della storica ostilità delle élite mondialiste nei confronti dell’Iran risiede nella questione del velo o nei diritti umani negati? A ben guardare, no. A queste élite non stanno veramente a cuore i diritti umani, tant’è che – rimanendo sempre in Medio Oriente – per anni non hanno fatto mistero di appoggiare o ‘flirtare’ con gruppi terroristici e regimi che si sono macchiati dei crimini più terribili. I motivi sono, allora, da cercarsi altrove. Non vi è mai stato nessun velo obbligatorio in Siria, ad esempio, eppure nel 2011 queste stesse élite, con i loro testimonial alla Bernard-Henri Lévy, hanno contribuito a destabilizzare un Paese sovrano e indipendente. E gli esempi potrebbero proseguire…
Autore
Hanieh Tarkian

Hanieh Tarkian
Italo-iraniana, ha completato il dottorato in Scienze islamiche presso il “Jamiat az-Zahra” (Iran), è docente di Studi Islamici, oltre ad un Master in Studi Strategici e Relazioni internazionali si occupa anche di geopolitica.
Varie fonti indicano il presidente americano Reagan come colui che utilizzò per primo il termine ‘Stati canaglia’ – rogue States – negli anni ’80; il New York Times in un articolo datato…