In questi giorni – ma potremmo dire in questo ultimo anno – si sta assistendo a un fenomeno apparentemente piuttosto insolito per Italia: a fronte di una propaganda di guerra in chiave occidentalista e anti-russa propinata h24 a piene mani e da tutti gli schieramenti politici e i mezzi mediatici, una parte consistente degli italiani sembra, malgrado tutto, piuttosto refrattaria nello sposare in pieno tali posizioni ufficiali. Molti sondaggi, infatti, confermano un generale scetticismo riguardo alla visione ‘dominante’ del conflitto sul fronte orientale e, soprattutto, ancor meno entusiasmo rispetto a eventuali prospettive di un più deciso intervento nella guerra o di un rafforzamento del regime delle sanzioni.
Autore
Gianluca Marletta

Gianluca Marletta
Saggista, laureato in Storia Medievale e in Scienze Religiose, insegnante di scuola, conferenziere e articolista. Ha pubblicato diverse opere su tematiche storico-religiose e antropologiche.
Ci sembra necessario – pur dovendo trattare l’argomento magia in riferimento soprattutto a due opere letterarie come Il Signore degli Anelli ed Harry Potter -iniziare quest’articolo spiegando cosa debba intendersi col termine…
Sembra che la campagna pro-gender abbia fatto un passo in avanti: dalla presunta ‘tutela di una minoranza vessata e discriminata’, si è ora passati alla piena accettazione e alla diffusione costante di…