Una chiamata a raccolta del mondo conservatore e identitario italiano: è questo il leitmotiv de “Le Tavole di Assisi”, la due giorni – Sabato 9 e Domenica 10 settembre – che, nella splendida cornice del luogo che diede di natali al Santo patrono d’Italia, convoglierà i principali intellettuali non allineati al mainstream ed a cui parteciperà anche “FUOCO”.
Autore
FUOCO

Le recenti cronache nostrane hanno portato alla ribalta un tema noto, per certi versi ‘fisiologico’ nell’attuale fase storica del mondo occidentale, volutamente sottovalutato dalle classi dirigenti dell’ultimo trentennio: l’Italia è un paese…
L’Italia è prossima all’estinzione: non è il grido di qualche complottista, ma l’analisi impietosa che emerge da tutti gli istituti di statistica e gli osservatori. L’Italia, e gli italiani, scompariranno molto presto,…
- Eventi
(CONTRO)KULTUR. Dall’Egemonia culturale al politicamente corretto: quale spazio per l’informazione alternativa? (Torino, 16 giugno 2023)
da FUOCOda FUOCOLa rivista politicamente scorretta sbarca all’ombra della Mole per chiamare a raccolta chi vuole spezzare le catene del pensiero mainstream! Prosegue il tour nazionale di presentazione della rivista “FUOCO”. Dopo Roma e…
- Editoriale
Un anno di… ‘FUOCO’! Acquista subito tutti gli arretrati del 2° anno della Rivista (prima che finiscano!)
da FUOCOda FUOCO‘FUOCO’ festeggia il suo secondo anno di vita e si avvia verso il terzo anno di attività. Per questo motivo abbiamo deciso di rispondere ai tantissimi Lettori che vogliono acquistare l’intera collezione…
- Eventi
(CONTRO)KULTUR. Dall’Egemonia culturale al politicamente corretto: quale spazio per l’informazione alternativa? (Milano, 20 maggio 2023)
da FUOCOda FUOCOIl politicamente corretto nuoce gravemente alla salute! Ma esistono ancora degli spazi per rompere la “cappa” (mefitica) del pensiero mainstream? La risposta è sì, ma per farlo manca anzitutto una (Contro)Kultur, cioè…
Al netto del tifo da bar e della narrazione imposta, a più di un anno del conflitto in Ucraina sono ancora molte le domande e poche, pochissime, le risposte: ci sarà un…
Nel corso degli ultimi anni sono sorti diversi movimenti cosiddetti “anti-sistema”, che sono riusciti a portare in piazza i cittadini scontenti della politica. In principio furono i girotondi, poi venne il Movimento…
- (Geo)politica
“Terre rare”: può un minerale cambiare gli equilibri geopolitici del pianeta?
da FUOCOda FUOCOConsiderate da molti come il petrolio del ventunesimo secolo, le “terre rare” stanno occupando gran parte del dibattito politico, in particolare dopo la scelta da parte di Bruxelles di dismettere, a partire…
- Dietro le quinte
Dalla damnatio memoriae alla cancel culture: il ruolo della censura nella storia
da FUOCOda FUOCONon passa giorno in cui un’opera storica non venga messo nel mirino della cancel culture, sia essa un libro, una statua o un autore. A farne le spese, stavolta, è stato Roald…