Ha fatto una certa impressione vedere la recente raffigurazione di quella che, secondo alcuni studiosi americani, potrebbe essere la donna dell’anno 3000: gobba, bassa, con il cervello piccolo, gli occhi spiritati e le mani ad artiglio. Il tutto a causa di uno ‘stile di vita’ deformato dall’uso esorbitante e spropositato della tecnologia. E se questi potrebbero essere gli effetti sul corpo – non poi così improbabili viste le ore che quotidianamente passiamo davanti a pc, tablet e smartphone – quelli sul cervello non hanno bisogno di un orizzonte temporale così lontano: basta uscire di casa e accorgersi quanti siano i soggetti inebetiti che incedono per le strade in uno stato ipnotico. Ordinariamente funziona così: il primo e l’ultimo gesto della giornata vede un telefono tra le mani per controllare e-mail o curiosare tramite i (no)social media, in quel virtuale ‘vouyerismo’ che inquina, altera, stordisce, pensieri e azioni dell’essere umano.
Autore
FUOCO

L’uomo questo sconosciuto, scriveva Alexis Carrel quasi cento anni fa. Ma cosa resta dell’uomo, per come è stato inteso sino ad oggi? A ben guardare, molto poco. Tra i dogmi del mainstream,…
- Eventi
“Se questo è l’Uomo”. L’appuntamento è per il 25 febbraio a Roma con il convegno più politicamente scorretto dell’anno
da FUOCOda FUOCOL’uomo questo sconosciuto, scriveva Alexis Carrel quasi cento anni fa. Ma cosa resta dell’uomo, per come è stato inteso sino ad oggi? A ben guardare, molto poco. Tra i dogmi del mainstream,…
Nel buio dell’inverno dell’informazione, il regalo più bello è la Verità. C’è un’altra luce da accendere, un’altra stella che ci guida nella notte: questo Natale anche tu regala FUOCO!
- Senza categoria
In ricordo di un testimone della Tradizione. Tributo a Carlo Corbucci
da FUOCOda FUOCORicordare l’avvocato Carlo Corbucci non è un compito semplice.Non tanto per l’affabilità, la generosità, la disponibilità, la semplicità, con la quale in questi anni si è mostrato nei nostri confronti, quanto per…
Una società sana e normale è espressione di uno Stato organicamente strutturato e il cui scopo non è allevare produttori e consumatori ma sostenere la crescita e la formazione di uomini e…
La solidarietà: un concetto stupendo e potente, divenuto ostaggio di chi lo pratica (a voce) ma poi lo calpesta (nei fatti). Quanti ‘finti buoni’, infatti, popolano la tv, i social network e…
Oltre alla nostra edicola digitale puoi trovare FUOCO anche su Amazon Per spezzare il muro di gomma del politicamente corretto e la censura (subdola) dei gendarmi del mainstream, da oggi ci troverete anche lì!…
Viviamo in tempi di grandi sconvolgimenti, ove la vita – per come la conoscevamo e per quanto potesse essere non particolarmente entusiasmante – negli ultimi anni è molto cambiata. Abbiamo visto e…
Il ‘politicamente corretto’ è ormai ovunque e ha invaso ogni ambito della nostra esistenza. Non passa giorno in cui influencer, pubblicità, giornalisti o la moda urlino contro tutto ciò che ritengono ‘patriarcale’,…