La recente vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito Democratico non poteva che dare nuova linfa a un tema che, dopo l’affossamento del disegno di legge Zan, sembrava aver perso risalto nel dibattito pubblico, ovvero la questione dell’identità di genere. La teoria gender è un tema sul quale moltissimo si è scritto e detto negli ultimi anni, senza riuscire tuttavia a coglierne la reale portata e il significato profondo. Nata negli Stati Uniti a partire degli anni Cinquanta, nell’ambito di studi clinici relativi a condizioni patologiche come l’ermafroditismo e il transessualismo, la teoria gender si è via via sviluppata fino al punto di soppiantare i women studies, diventando un punto di riferimento imprescindibile per il pensiero femminista.
Autore
Flavio Ferraro

Flavio Ferraro
Poeta, saggista, studioso di dottrine metafisiche e traduttore, scrive articoli per diverse riviste e giornali online, alcuni tradotti in inglese e pubblicati su riviste straniere.
Tra le innumerevoli immagini della manifestazione del 9 ottobre a Roma – dove decine di migliaia di cittadini hanno pacificamente protestato contro le misure liberticide adottate dal governo Draghi – una in…
- Alter-vistaSenza categoria
“Se tutto questo è il bene allora sì che siamo il male!”. Intervista a Flavio Ferraro
Tutte le parole d’ordine del mondo contemporaneo, tra cui il sempre invocato “progresso”, sono circondate da un’aura di indiscutibilità. Flavio, come esponi nel tuo libro, gli organi di informazione, quelli che plasmano…