Era il 2000, l’Euro già esisteva ma ancora circolavano le Lire, intorno all’idea di Europa c’era un clima positivo ma in pochi si rendevano conto che di ciò che sarebbe veramente accaduto. Dal punto di vista tecnico non era stato detto nulla: la nuova moneta veniva vissuta con un sentimento alimentato quasi esclusivamente sul piano emotivo e a nessuno era stato spiegato cosa veramente fosse una ‘moneta unica’ e cosa avrebbe comportato per noi la sua adozione al posto della Lira.
Esiste una falsa citazione di Romano Prodi che ancora oggi circola. In una occasione non precisata egli avrebbe detto «con l’Euro lavoreremo un giorno di meno guadagnando come se lavorassimo un giorno di più», una frase della quale non si trova traccia in articoli di giornale e tantomeno in pubblicazioni ufficiali. Quella frase, però, può essere ritenuta, in un certo senso, autentica se considerata come espressione di fantasia ma effettivamente rappresentativa delle aspettative di molti cittadini europei.
Autore
Enzo Pennetta

Enzo Pennetta
Nato a Roma nel 1960 si è laureato in scienze biologiche e in farmacia è docente di scienze naturali. Ha fondato nel 2011 il sito di divulgazione scientifica "Critica Scientifica". Autore di diversi saggi sulla scienza, la società e l'antropologia.