La cultura di massa è quella che attraverso media facilmente accessibili al grande pubblico crea intrattenimento, dando al contempo uno spaccato della società in cui questi strumenti operano, in virtù della tendenza del lettore a identificarsi con i propri eroi, prendendoli a modello e imitandone stile di vita e orientamenti etici e morali; tra questi il fumetto è fra i principali – al pari di cinema e televisione, prima che arrivassero smartphone e tablet a scalzarli e renderli obsoleti – basandosi sulla fusione di parole e immagini, testo e disegno, più o meno sapientemente combinati; non solo per suscitare emozioni, riempiendo piacevolmente e in modo spensierato il tempo libero, ma anche per determinare stati d’animo e diffondere messaggi di protesta e ideologicamente impegnati, con la satira in particolar modo.
Autore
Enzo Iurato

Enzo Iurato
Studioso del mondo della Tradizione e dei suoi riferimenti operativi ed orientamenti esistenziali è, sin dall'inizio della pubblicazione, redattore della rivista 'Heliodromos' e del relativo sito web.
Già in un vecchio numero della rivista Heliodromos (n. 22, 21 Aprile 2010) ricordavamo le significative parole pronunciate nel discorso tenuto all’Università di Harvard l’8 giugno del 1978 dallo scrittore russo Solženicyn,…
Qualcuno (Abdul-Hâdi) ha affermato che «niente riflette meglio la ‘Tradizione primordiale’ dell’etimologia», anche in ragione dei processi associativi spontanei che la caratterizzano. Ed è proprio ricorrendo all’etimologia che possiamo ricavare una definizione…
Come si sa, la proprietà sarebbe, in via di principio, il diritto di disporre dei propri averi e di determinate cose come proprie, e quindi uno dei diritti fondamentali di ogni società…