In una lettera del 21 ottobre 1949 lo scrittore Aldous Huxley ringraziava l’ex allievo dell’Eton College, George Orwell, per avergli spedito una copia del suo nuovo romanzo, ‘1984’. Huxley si mostrava entusiasta del manoscritto ma si permetteva di notare la differenza sostanziale tra il modello di dittatura ‘dolce’, immaginato da lui 17 anni prima nel romanzo distopico ‘Il mondo nuovo’, e quello invece cupo e ‘sadico’ descritto da Orwell, spiegando cosa, secondo lui, sarebbe avvenuto nel prossimo futuro: «Credo che le oligarchie troveranno forme più efficienti di governare e soddisfare la loro sete di potere e saranno simili a quelle descritte ne ‘Il mondo nuovo’». Huxley si mostrava convinto che i governanti avrebbero adottato la ‘manipolazione dolce’ in quanto avrebbero trovato nell’ipnotismo, nel condizionamento infantile e nei metodi farmacologici della psichiatria un’arma decisiva per piegare le menti e il volere delle masse.
Autore
Enrica Perucchietti

Enrica Perucchietti
Vive e lavora a Torino come giornalista, scrittrice ed editor. È autrice di numerosi saggi di successo, tra cui ricordiamo: 'Fake news', 'Governo Globale', 'Unisex'. Il suo sito è enricaperucchietti.it
Negli ultimi anni si è tentato di convincere l’opinione pubblica ad attribuire scarso valore alla privacy mentre, paradossalmente, sono proprio i magnati di Internet e i politici i primi a custodire gelosamente…
Negli ultimi due anni la paura di ammalarsi, alimentata dal terrorismo mediatico, ha indotto nell’opinione pubblica l’idea che si debba per forza scegliere tra salute e libertà per poter tornare a sentirsi…
«Benvenuti nell’anno 2030. Benvenuti nella mia città – o dovrei dire “la nostra città”. Non possiedo nulla. Non ho un’auto. Non ho una casa. Non posseggo alcun elettrodomestico o vestito. Potrei sembrarvi…
Come sarà il mondo del dopo-Covid? Difficile, forse impossibile, rispondere. Quel che è certo è che nulla sarà come prima. Se è vero che alcuni processi oggi in atto produrranno i loro…