Sostenere che il wahhabismo sia non solo compatibile, ma anche funzionale alla diffusione in Arabia Saudita del capitalismo di consumo, vuole dire innanzitutto rivedere i presupposti ideologici, più che culturali, attraverso cui la nostra società rappresenta sé stessa. Alle origini di questa convergenza tra la versione del più disseccato letteralismo coranico e l’adozione di comportamenti e stili di vita del consumismo più avanzato, c’è infatti un duplice occultamento che riguarda i modi e le forme di legittimazione del potere da un lato, ed il ruolo del diritto rispetto agli individui da un altro. Noi oggi fatichiamo a ricostruire queste connessioni a causa dell’egemonia esercitata dal concetto liberale di società civile.
Autore
Emiliano Laurenzi

Emiliano Laurenzi
Sociologo dei processi culturali, appassionato di letteratura e viaggi in moto, autore di "Islamismo capitalista" per la Manifestolibri e coautore di vari saggi di mediologia, si dedica allo studio per passione ed animo tenace.