«Mi chiedono se conviene / cantare questa Europa / so solo che è giusto / tutto il resto non importa» recitava una vecchia canzone della Compagnia dell’Anello. In effetti, questa Europa, che è pure peggiore di quella che Junio Guariento – fondatore della band – vedeva già deformarsi nel lontano 1977, non ha nulla di quella Europa da lui poeticamente decantata. Sulle note di quella chanson dedicata all’Europa si è fortificato il sentimento europeo della gioventù che, dopo la tragica fine del secondo conflitto mondiale, sentiva di aver perduto, oltre la guerra, anche la patria. Uno dei più convinti cantori di quella patria chiamata Europa, che nel 1945 aveva conosciuto la sua fine, già nel 1931 scriveva profeticamente: «L’Europa vincerà le patrie che adesso la sconvolgono». Sono parole vergate da Pierre Drieu La Rochelle nel pieno del vortice nazionalista che aveva portato le nazioni europee allo scoppio della Grande Guerra prima, al crollo degli Imperi sovrannazionali poi e, infine, alle grandi rivoluzioni del Novecento.
Autore
Elio Della Torre

Elio Della Torre
Cultore di materie classiche e di studi tradizionali, è uno dei fondatori di 'Cinabro Edizioni', di cui anima le pubblicazioni, curandone la direzione editoriale. È, tra gli altri, membro della Redazione di 'Fuoco. Informazione che accende'.
- Radici
Se questa è scienza. Lo studioso statunitense Whitall Perry sulla medicina tradizionale e quella moderna.
In una lettera a Julius Evola del febbraio del 1948, René Guénon esprimeva un giudizio perentorio sulla medicina moderna alla quale preferiva di gran lunga la pratica della medicina tradizionale: «È assai…
- Radici
LA BONIFICA DELLA TERRA E DEGLI SPIRITI. Ripubblicati gli scritti ‘ecologisti’ di A. Mussolini
Le forze del mondialismo stanno rilanciando, a ogni piè sospinto, la realizzazione di cronoprogrammi e strategie per raggiungere l’interruzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050. Dietro questi piani…
Il termine Diorama deriva dal greco antico e, più precisamente, dall’unione tra il prefisso διά, ‘attraverso’, e il sostantivo ὅραμα, ‘veduta’, ‘vista’, ‘visione’, o anche ‘apparizione’. Pertanto, questo sostantivo indica, nella sua…
Cinabro Edizioni ha da poco dato alle stampe l’ultima grande fatica di Mario Polia, il quale è tornato, a distanza di circa vent’anni, ad affrontare un tema centrale per la koiné culturale…
In nome di una piatta e anonima uguaglianza, un bel giorno hanno ucciso l’Identità.L’hanno uccisa con un colpo secco alle spalle, all’improvviso, senza nemmeno darle il tempo di reagire, di opporsi, di…
Finché l’appello era stato rivolto solo al personale sanitario, i toni si erano accesi per quei pochi, per lo più infermieri (“poveretti non hanno mica studiato medicina…!”), che si erano imboscati per…
«L’inintelligenza di un gran numero di uomini, o potremmo addirittura dire della maggioranza di essi, soprattutto nella nostra epoca, è forse – scriveva René Guénon in “Iniziazione e realizzazione spirituale” – la…