Cinabro Edizioni ha da poco dato alle stampe l’ultima grande fatica di Mario Polia, il quale è tornato, a distanza di circa vent’anni, ad affrontare un tema centrale per la koiné culturale europea dal punto di vista romano: l’origine divina del potere. Nel denso saggio, l’autore esamina, minuziosamente e con le fonti alla mano, i simboli, gli oggetti fatali, le origini divine e i carismi del potere regale della Roma arcaica. Come dichiara lo stesso autore nella premessa che precede le quattrocento e più pagine della sua opera, dalla pubblicazione di ‘Imperium. Origine e funzione del potere regale nella Roma arcaica’ (Rimini 2001) hanno visto luce importanti scoperte archeologiche, sono stati pubblicati nuovi studi e, per quanto riguarda l’autore, nuove intuizioni hanno dischiuso nuove prospettive di indagine. Polia, con ‘Reges Augures. Il sacerdozio regale nella Roma delle origini’ (Roma 2021), è tornato così a dedicarsi allo studio di un tema di primaria importanza per la tradizione romana e la storia d’Europa.
Autore
Elio Della Torre

Elio Della Torre
Cultore di materie classiche e di studi tradizionali, è uno dei fondatori di 'Cinabro Edizioni', di cui anima le pubblicazioni, curandone la direzione editoriale. È, tra gli altri, membro della Redazione di 'Fuoco. Informazione che accende'.
In nome di una piatta e anonima uguaglianza, un bel giorno hanno ucciso l’Identità.L’hanno uccisa con un colpo secco alle spalle, all’improvviso, senza nemmeno darle il tempo di reagire, di opporsi, di…
Finché l’appello era stato rivolto solo al personale sanitario, i toni si erano accesi per quei pochi, per lo più infermieri (“poveretti non hanno mica studiato medicina…!”), che si erano imboscati per…
«L’inintelligenza di un gran numero di uomini, o potremmo addirittura dire della maggioranza di essi, soprattutto nella nostra epoca, è forse – scriveva René Guénon in “Iniziazione e realizzazione spirituale” – la…