In una lettera a Julius Evola del febbraio del 1948, René Guénon esprimeva un giudizio perentorio sulla medicina moderna alla quale preferiva di gran lunga la pratica della medicina tradizionale: «È assai increscioso che la vostra condizione non accenni ad un sensibile miglioramento; non so proprio cosa sarebbe possibile fare in un caso del genere… Il guaio è che qui l’antica medicina tradizionale è del tutto scomparsa di fronte all’invasione della medicina moderna, a cui, d’altronde, mi sono sempre accuratamente astenuto dal fare ricorso!». La ‘scomparsa’ della medicina tradizionale a fronte della ‘invasione’ della medicina moderna, cui faceva riferimento Guénon nello stralcio di lettera appena riportato, era soltanto una delle molteplici e possibili opposizioni tra una scienza tradizionale e i suoi «residui» moderni, su cui si era intrattenuto più diffusamente circa vent’anni prima ne ‘La crisi del mondo moderno’: l’astrologia rispetto alla più materiale astronomia, da un lato, e alla più sentimentale psicologia, dall’altro; la cosmologica alchimia rispetto alla sperimentale chimica; l’exoterica matematica moderna rispetto all’esoterica matematica pitagorica e così via.
Autore
Elio Della Torre

Elio Della Torre
Cultore di materie classiche e di studi tradizionali, è uno dei fondatori di 'Cinabro Edizioni', di cui anima le pubblicazioni, curandone la direzione editoriale. È, tra gli altri, membro della Redazione di 'Fuoco. Informazione che accende'.
- Radici
LA BONIFICA DELLA TERRA E DEGLI SPIRITI. Ripubblicati gli scritti ‘ecologisti’ di A. Mussolini
Le forze del mondialismo stanno rilanciando, a ogni piè sospinto, la realizzazione di cronoprogrammi e strategie per raggiungere l’interruzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050. Dietro questi piani…
Il termine Diorama deriva dal greco antico e, più precisamente, dall’unione tra il prefisso διά, ‘attraverso’, e il sostantivo ὅραμα, ‘veduta’, ‘vista’, ‘visione’, o anche ‘apparizione’. Pertanto, questo sostantivo indica, nella sua…
Cinabro Edizioni ha da poco dato alle stampe l’ultima grande fatica di Mario Polia, il quale è tornato, a distanza di circa vent’anni, ad affrontare un tema centrale per la koiné culturale…
In nome di una piatta e anonima uguaglianza, un bel giorno hanno ucciso l’Identità.L’hanno uccisa con un colpo secco alle spalle, all’improvviso, senza nemmeno darle il tempo di reagire, di opporsi, di…
Finché l’appello era stato rivolto solo al personale sanitario, i toni si erano accesi per quei pochi, per lo più infermieri (“poveretti non hanno mica studiato medicina…!”), che si erano imboscati per…
«L’inintelligenza di un gran numero di uomini, o potremmo addirittura dire della maggioranza di essi, soprattutto nella nostra epoca, è forse – scriveva René Guénon in “Iniziazione e realizzazione spirituale” – la…