Esiste una segreta influenza, per lo più sconosciuta o ignorata dagli odierni analisti geopolitici e geoeconomici, esercitata dalle scienze tradizionali sull’immaginario collettivo. Essa si manifesta in particolare attraverso quel profondo impatto residuale degli archetipi della geografia sacra che determina la struttura stessa del pensiero geopolitico. A questo proposito, scriveva René Guénon: «vi sono luoghi particolarmente adatti a servire da supporto all’azione delle influenze spirituali, ed è su ciò che si è sempre basata l’installazione di centri tradizionali principali o secondari […] per contro vi sono luoghi che sono non meno favorevoli al manifestarsi di influenze di carattere del tutto opposto appartenenti alle più basse categorie del dominio sottile». Inoltre, continua il metafisico francese: “la geografia sacra è, come ogni altra scienza tradizionale di carattere contingente, passibile di essere stornata dal suo uso legittimo e applicata alla rovescia: se un punto è privilegiato in rapporto all’emissione e alla direzione delle influenze psichiche quando queste sono veicolo di un’azione spirituale, non meno lo sarà quando le stesse influenze psichiche saranno utilizzate in maniera diversa e per scopi contrari ad ogni spiritualità”.
Autore
Daniele Perra

Daniele Perra
Saggista e analista geopolitico, collabora attivamente con 'Eurasia' ed è autore dei libri 'Essere e rivoluzione' (NovaEuropa) e 'Dalla geografia sacra alla geopolitica' (Cinabro Edizioni).
Nella prima metà del ‘900, Ezra Pound affermò che facendo dono all’Europa del Confucianesimo avrebbe fornito al ‘Vecchio Continente’ una filosofia capace di ricostruire e sostenere un impero. Non solo, Pound arrivò…
Nella sua ‘Vita di Apollonio di Tiana’, Filostrato di Lemno racconta di come colui che venne definito alla stregua di ‘Dio tra gli uomini’, dopo aver incontrato in gioventù le dottrine pitagoriche,…
Il termine greco ἐπιδημία indica la manifestazione di un qualcosa che si diffonde rapidamente tra il ‘popolo’. Esso originariamente possedeva anche un significato teologico. Infatti, con ‘epidemia’ si poteva indicare anche l’apparizione…