In Italia si parla molto (forse troppo) di calcio, al punto che spesso veniamo non a torto descritti come un popolo di allenatori “da bar”. Per quanto appassionati tifosi, non possiamo però non riconoscere che quello della “palla rotonda” è diventato in molti casi un “teatrino” che con lo sport, quello vero, ha in moltissimi casi ben poco a che vedere. Ci sono, certamente e per fortuna, eccezioni: storie di grandi uomini e grandi esempi (sul rettangolo di gioco e fuori), infatti, non mancano. Ma – ed è questo che vogliamo in queste righe sottolineare – ce ne sono tante e molto forti sotto vari aspetti anche in altri mondi. Come quello della “palla ovale”, visto anche il torneo del “6 Nazioni” in corso.
Autore
Cristina Di Giorgi

Cristina Di Giorgi
Giornalista e scrittrice. Oltre ad aver curato volumi storici e raccolte di poesia, ha firmato biografie saggi e racconti. Ama tradurre in parole passioni, emozioni e sogni. Veri in quanto vissuti da lei stessa o da protagonisti della storia d'Italia.
Storia, eredità e mito di una Civiltà immortale. È questo, mirabilmente sintetizzato dal sottotitolo, il contenuto della raccolta di saggi recentemente pubblicata dalla casa editrice identitaria Passaggio al Bosco ed intitolata L’esempio…
Raccontare le guerre è difficile. Sempre. Perché trovare le parole per descrivere la morte e la sofferenza nelle sue varie terribili forme è cosa non da tutti: riescono a farlo solo le…
La tragedia di cui furono vittime migliaia di italiani di Istria, Fiume e Dalmazia è rimasta a lungo affidata soltanto ai ricordi di chi l’ha vissuta sulla propria pelle e su quella…
Memoria è una parola il cui significato è declinabile in tantissimi modi. Basta, infatti, sfogliare un qualunque dizionario per capire che quando si parla appunto di ‘memoria’ è necessario farlo specificando con…
El Alamein. Un nome che riporta alla mente atmosfere di guerra e gloria. Un nome al quale sono e saranno eternamente legati tutti coloro che, nel 1942, hanno combattuto tra le dune…