È una costante, per chi frequenta abitualmente i social network: nel mese di giugno, ogni anno, le bacheche e i loghi delle principali multinazionali – soprattutto anglosassoni (ma più di recente il fenomeno si è allargato anche a società di minori dimensioni, anche operanti esclusivamente nel proprio mercato nazionale) – si colorano d’arcobaleno. È il ‘pride month’, il mese dell’orgoglio omosessuale, che è stato riconosciuto ufficialmente dall’allora presidente degli Stati Uniti d’America Bill Clinton nel 1999. Durante questo mese le manifestazioni pro-Lgbt si moltiplicano, così come i concerti, le parate, le trasmissioni televisive. Non poteva mancare all’appello, quindi, il mondo degli affari. Certa letteratura spregiativamente definita ‘complottista’ vede in questo comportamento una prova della propaganda a favore della fluidità di genere da parte dei cosiddetti ‘poteri forti’, di cui soprattutto le mega-aziende sarebbero una delle colonne portanti, oltre che, in questo caso, il megafono. Certamente c’è del vero: che la cultura del radicalismo liberal-progressista sia parte del bagaglio ideologico delle élite occidentali, che permea ogni frutto del loro operato, e che il tasso di ideologia assorbito dal sistema economico dell’Ovest del mondo sia probabilmente senza precedenti è tanto palese da risultare difficilmente confutabile.
Autore
Cristiano Puglisi

Cristiano Puglisi
Si occupa di comunicazione e relazioni istituzionali. Giornalista, direttore del giornale 'Il Cittadino', ha scritto per 'Libero', 'Destra.it', 'Barbadillo.it', 'L'Intellettuale Dissidente', 'CulturaIdentità' ed 'Eurasia'.
Fino al 2020, nell’ambito delle scienze sociali, l’epoca in cui stiamo vivendo è stata denominata in vari modi. Qualcuno l’ha definita l”era della trasparenza’, qualcun altro ha parlato di ‘età della condivisione’.…
Nel 1936 Robert Brasillach, poeta e scrittore francese che morirà fucilato in seguito a una condanna di collaborazionismo con il nemico nel febbraio del 1945, aveva 27 anni. Léon Degrelle, energico fondatore…
Ci sono libri capaci di cambiare la prospettiva con cui si osserva la realtà, con cui ci si interfaccia con il mondo. Sono rari, rarissimi, certo. Ma esistono e non necessariamente sono…
‘Sviluppo sostenibile’, ‘agricoltura sostenibile’, ‘turismo sostenibile’, ‘bilanci sostenibili’: oggi il mondo economico e industriale non sembra parlare d’altro che di sostenibilità. Tanto che, a uno sguardo superficiale, questa sembra davvero essere divenuta…
“Bisogna avere fiducia nella scienza”. In tempi di polemiche tra i cosiddetti “pro-vax” e “no-vax” questa è una frase ricorrente nel dibattito pubblico. A volte, tuttavia, il termine “fiducia” è sostituito da “fede”, vocabolo che…
Un’opera per scavare in profondità nella storia d’Italia, alle radici di quell’idea che fu alla base della plurisecolare vicenda dell’impero romano. Cinabro Edizioni, all’interno della collana “Paideia”, diretta dallo storico, antropologo ed…
- Speciale
“Non avrai più nulla”: la ricetta mondialista della felicità – Intervista a Cristiano Puglisi
Leasing, noleggi a lungo termine e sharing di qualsiasi cosa sembrano essere il futuro. Qual è il senso ultimo di questa sharing economy? L’attuale contesto è l’approdo naturale della sbornia liberista avviatasi…