Fino al 2020, nell’ambito delle scienze sociali, l’epoca in cui stiamo vivendo è stata denominata in vari modi. Qualcuno l’ha definita l”era della trasparenza’, qualcun altro ha parlato di ‘età della condivisione’. Prima della pandemia da Covid-19 era infatti opinione diffusa che l’emergere di nuovi strumenti (come i social network) in grado di mettere in contatto persone dai luoghi più remoti del globo, consentendo loro di condividere i vari momenti della loro vita, fosse primariamente una conquista. Allo stesso modo vi era la sensazione che la condivisione dei dati e la loro sempre maggiore tracciabilità, favorite dalla massiccia diffusione di internet, potessero contribuire a combattere il dilagare, tra le altre cose, di pratiche criminali e corruttive da parte dei funzionari di enti governativi e privati. Condivisione e trasparenza sono, peraltro, concetti che assumono un ruolo di primo piano nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, comparendo più volte e in varie forme all’interno dei 17 obiettivi fissati dall’organizzazione. Visto dalla prospettiva di cui alle righe precedenti, il mondo del futuro potrebbe presentarsi come una sorta di paradiso terrestre, un luogo in cui nessuno, potenzialmente, potrebbe mai delinquere e in cui le distanze tra gli esseri umani verrebbero azzerate da un armonico contesto di condivisione coadiuvato dallo sviluppo inesorabile della tecnica.
Autore
Cristiano Puglisi

Cristiano Puglisi
Si occupa di comunicazione e relazioni istituzionali. Giornalista, direttore del giornale 'Il Cittadino', ha scritto per 'Libero', 'Destra.it', 'Barbadillo.it', 'L'Intellettuale Dissidente', 'CulturaIdentità' ed 'Eurasia'.
Nel 1936 Robert Brasillach, poeta e scrittore francese che morirà fucilato in seguito a una condanna di collaborazionismo con il nemico nel febbraio del 1945, aveva 27 anni. Léon Degrelle, energico fondatore…
Ci sono libri capaci di cambiare la prospettiva con cui si osserva la realtà, con cui ci si interfaccia con il mondo. Sono rari, rarissimi, certo. Ma esistono e non necessariamente sono…
‘Sviluppo sostenibile’, ‘agricoltura sostenibile’, ‘turismo sostenibile’, ‘bilanci sostenibili’: oggi il mondo economico e industriale non sembra parlare d’altro che di sostenibilità. Tanto che, a uno sguardo superficiale, questa sembra davvero essere divenuta…
“Bisogna avere fiducia nella scienza”. In tempi di polemiche tra i cosiddetti “pro-vax” e “no-vax” questa è una frase ricorrente nel dibattito pubblico. A volte, tuttavia, il termine “fiducia” è sostituito da “fede”, vocabolo che…
Un’opera per scavare in profondità nella storia d’Italia, alle radici di quell’idea che fu alla base della plurisecolare vicenda dell’impero romano. Cinabro Edizioni, all’interno della collana “Paideia”, diretta dallo storico, antropologo ed…
- Speciale
“Non avrai più nulla”: la ricetta mondialista della felicità – Intervista a Cristiano Puglisi
Leasing, noleggi a lungo termine e sharing di qualsiasi cosa sembrano essere il futuro. Qual è il senso ultimo di questa sharing economy? L’attuale contesto è l’approdo naturale della sbornia liberista avviatasi…