Quest’anno il campionato mondiale di calcio si svolgerà, per designazione della FIFA, nell’Emirato del Qatar, uno dei più piccoli Stati arabi, che si estende su una superficie poco meno vasta di quella del Lazio e ha popolazione di due milioni di abitanti, la più ricca del pianeta grazie al petrolio e al gas. Il Qatar, che da una decina d’anni ospita grandi eventi sportivi (nel 2019 vi si sono svolti i campionati del mondo di atletica leggera), ha investito almeno 70 miliardi di dollari nei mondiali di calcio del 2022. La petromonarchia catariota considera infatti lo sport come uno dei mezzi più efficaci per acquisire visibilità internazionale.
Autore
Claudio Mutti

Claudio Mutti
Antichista di formazione, già docente e ricercatore universitario, nonché insegnante di latino e greco nei licei. Saggista in diverse lingue e fondatore delle Edizioni all'insegna del Veltro, dirige 'Eurasia'.
Il 2021 è un anno particolarmente impegnativo per l’Italia, che detiene la presidenza di turno del G20. Dopo il Vertice Mondiale sulla Salute, quello del forum internazionale che riunisce le principali economie…
Alla celebre parola d’ordine di Donald John Trump «Make America great again», Joseph Robinette Biden ne ha sostituita un’altra che presenta una certa assonanza, e non solo sotto il profilo verbale: «Why…