Doverosa premessa: a noi, il buonismo, non piace per niente. Così come non ci piacciono le “celebrazioni postume”, che rendono tutti “più belli, più bravi, più buoni”. Ma le storie, carriere e destini di Sinisa Mihajlović e Gianluca Vialli si intrecciano, con trame e fraseggi che meritano di essere ripercorsi. Un nastro (a tinte prettamente azzurre) che si è squarciato, a brevissima distanza, in due lembi. Uno speculare all’altro: non troppo vicini da poter essere confusi e non troppo lontani, da poter essere (per così dire), disgiunti del tutto. Due uomini e giocatori diversi, sì: ma a tratti (neppure sporadici o irrilevanti), incredibilmente simili.
Autore
Chiara Soldani

Chiara Soldani
Copywriter, editorialista, opinionista radiofonica. Esordisce come giornalista sportiva e vice addetto stampa per il Legnano calcio. Ha collaborato con PN, Cultura Identità, Milan4news, Nazione Futura.
C’è una bellissima frase di Niccolò Machiavelli che ci pone di fronte alle più svariate riflessioni. Ed è la seguente: «Ognuno vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei…
- Trecentosessantagradi
SEMPRE PIU’ A-SOCIAL, SEMPRE PIU’ DIS-CONNESSI: I RISVOLTI PSICOLOGICI DI INSTAGRAM E DINTORNI
Occhi che non guardano più occhi, mani che non toccano più mani. Interlocutori che non sono più interlocutori ma schermi, touchscreen: l’home page di Facebook, il feed di Instagram o “l’ultimo accesso”…
“Piovono bombe” e pullulano, i morti. I notiziari, ci riportano le immagini spettrali delle città ormai fantasma. I palazzi, quasi tutti resi scheletri o poco più. Ed i salotti pomeridiani sfoderano conduzioni…
“Auguri, Donne! Se voi non ci foste, bisognerebbe inventarvi…Meravigliosa creatura, oggi è la tua festa! Buon 8 marzo, amiche! Viva noi, viva le donne!”. E poi ci sono Zucchero con “Donne, du-du-du”…
Ve li ricordate i balconi addobbati a festa? Gli striscioni da stadio non carichi di insulti, ma pregni di speranza, ottimismo, vitalità? Certamente sì, li ricordate eccome: gli slogan alla “Andrà tutto…
Pellegrino Artusi, celebre gastronomo nonché autore del ricettario ‘La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene’, così scriveva: «Se l’uomo non appetisse il cibo o non provasse stimoli sessuali, il genere…
- Trecentosessantagradi
“White lives matter”: la verità sulle morti scomode oltre l’ipocrisia del razzismo
“Per me odioso, come le porte dell’Ade, è l’uomo che occulta una cosa nel suo seno e ne dice un’altra”: così scriveva Omero. Un disvelamento tanto impietoso quanto giusto, uno sguardo attento…
“Parlarne bene o parlarne male non importa, purché se ne parli”, scriveva Oscar Wilde ne “Il ritratto di Dorian Gray”. Ed effettivamente, pare che questo diktat imponga la sua prepotente presenza anche…
- Dietro le quinte
Storie di bugie e doppiopesismi sinistri: il secondo tempo di una partita senza fine
Intervallo finito: si scende di nuovo in campo per il secondo tempo della nostra, apertissima partita. Quella stessa partita cui abbiamo precedentemente assistito e anche partecipato: la sfida senza fine che ci…
- 1
- 2