Quando finirà la guerra russo-ucraina è impossibile dirlo. Questo primo anno di conflitto ha, da un lato, dimostrato l’illusorietà che la cosiddetta ‘Operazione Speciale’ di Mosca si potesse risolvere in un breve lasso di tempo, e con danni relativamente leggeri. Illusione di una guerra in stile ‘700, come naturale e necessaria continuazione dell’azione politica e diplomatica. Volta a definire, una volta per tutte, l’ormai annosa questione del Donbass, con una revisione dei confini che portasse a termine quegli Accordi di Minsk, che Kiev aveva sempre, volutamente disatteso.
Autore
Andrea Marcigliano

Andrea Marcigliano
Saggista e scrittore, si è occupato di studi geopolitici e di tradizioni, collaborando a diverse testate. È tra i fondatori nonché Senior Fellow del think tank di studi geopolitici 'Il Nodo di Gordio'.
Vent’anni dopo… No. Non è (solo) il titolo di un romanzo di Dumas. Il secondo della, celeberrima, saga dei Tre Moschettieri. È, anche, la memoria di vent’anni fa. La memoria di un…
Dismorphophobia. La paura, anzi l’odio per il nostro aspetto. Il rifiuto, patologico, di ciò che siamo, del nostro volto e del nostro corpo. È una patologia che colpisce, normalmente, rari individui, per…