“FUOCO” alle “Tavole di Assisi” (9 e 10 settembre)

da FUOCO

Una chiamata a raccolta del mondo conservatore e identitario italiano: è questo il leitmotiv de “Le Tavole di Assisi”, la due giorni – Sabato 9 e Domenica 10 settembre – che, nella splendida cornice del luogo che diede di natali al Santo patrono d’Italia, convoglierà i principali intellettuali non allineati al mainstream ed a cui parteciperà anche “FUOCO”.

L’appuntamento nella splendida cornice di Assisi ha l’obiettivo di riflettere, ragionare, ascoltare insieme riflessioni anticonformiste sulle sfide che attendono l’Italia e l’intero Occidente. Quali? L’assalto alla vita e alla famiglia fino alla guerra, dalla dittatura del pensiero unico fino al controllo capillare dell’informazione, della vita più intima delle persone, dal soffocamento della libertà di pensiero fino al definitivo sradicamento delle nostre radici.


“FUOCO” A CONFRONTO CON I PRINCIPALI ESPONENTI DEL PENSIERO NON CONFORME

Adolfo Morganti, Enzo Pennetta, Giovanni Frajese, Vittorio Sgarbi, Marcello Foa, Enrica Perucchietti, Ettore Gotti Tedeschi e un lungo elenco di giornalisti, intellettuali e politici che è possibile approfondire qui. Il Direttore di “FUOCO”, insieme a Francesco Borgonovo, sarà il moderatore delle tavole rotonde di Domenica 10 settembre, nella sessione dedicata al tema “CIVES E POLIS. La civiltà occidentale tra rinascimento e decadenza“.



UNA RISPOSTA AL “POLITICAMENTE CORRETTO”

Sempre più spesso gli esponenti del mondo conservatore soffrono di una sorta di “inferiorità culturale” che li porta ad allinearsi al pensiero unico liberal, globalista e in definitiva anti-umano. Eppure le nostre radici, ci offrono risposte coraggiose e ragionevoli anche sul piano semplicemente umano per affrontare le sfide del nostro tempo. Basta saperle trovare ed alimentare, facendo tacere il frastuono di sottofondo e riscoprendo l’arte del pensiero, del ragionamento, della discussione finalizzata alla comprensione e non al prevalere.

Per questo e per molto altro ci incontreremo con ospiti di eccezione, provenienti da molti ambiti del panorama culturale e sociale della nostra Italia, tutti accomunati da una grande voglia di resistere al pensiero unico.


VUOI APPROFONDIRE IL PROGRAMMA?


DOVE, COME E QUANDO

L’evento si svolgerà presso la casa di accoglienza “Domus Pacis” all’ombra della Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi.
Per la partecipazione è obbligatorio iscriversi all’evento scrivendo a: iscrizioni@tommasomoro.it oppure cliccando qui.


Ti potrebbe piacere anche

Lascia un Commento