La società ossessivamente ultra-femminista e antipatriarcale è davvero l’unico fattore che ha determinato la crisi del padre e dell’identità maschile in generale?
Non l’ho mai pensato, anzi ho sempre detto e scritto che (purtroppo) l’attuale crisi del maschile è nata all’interno del potere maschile e delle sue decisioni di basso profilo e contrarie alla natura umana. La svolta decisiva è avvenuta con la Rivoluzione francese; lo scrittore francese Honoré de Balzac ha riassunto l’accaduto in una battuta fulminante: «decapitando il Re, si è tagliato la testa a tutti i padri di Francia». Non solo di Francia, ma del mondo occidentale contemporaneo dove la decapitazione del Sovrano ‘di diritto divino’, cioè in contatto con il mondo spirituale, ha significato lo sprofondamento dell’uomo e del maschile (e poi di tutti) in una realtà vista come esclusivamente materiale. ‘Fabbricata’ dalla tecnica, come ha poi spiegato il filosofo Michel Foucault.
È questa rottura con l’Alto, con il mondo superiore che alimenta le leggende anti-patriarcali e la messa al bando del maschile. Dopo di essa vano diventa l’augurio del Canto 99 di Pound: «Che il cuore sia retto, e il fallo percepisca il suo scopo». Dopo la decapitazione del padre il cuore del maschio si intorbida, («l’ingordigia lo svia» dice Pound), la relazione con il femminile diventa solo strumentale, il sesso violento e la terra rimane ‘desolata’, come ho raccontato nel mio libro Parsifal. L’iniziazione maschile all’amore (Editrice La Scuola, 2016). (Ma l’aveva già fatto, meglio di me, Wolfram von Eschenbach molti secoli fa). La società materialista dei consumi e delle vanità e tecniche necessarie a moltiplicarli è accompagnata dalla guerra tra i sessi, che porterà alla fine dei rapporti tra loro. LGBT… ( e altre lettere da aggiungere a seconda delle pratiche sessuali preferite) è il gruppo di pressione internazionale incaricato dalle attuali élites di realizzare questo programma sul piano giuridico-politico-mediatico.
Le donne sono ritenute il c.d. ‘sesso debole’. Ma a ben guardare forse dovremmo, oggi, riferire questa etichetta al ‘maschile’?
La decapitazione del padre comporta, non solo simbolicamente, la castrazione e l’indebolimento del maschile, che senza il rapporto con l’Alto perde ogni forza. La psicoanalisi freudiana ad esempio nasce all’interno di questo scenario psicologico e storico […]
VUOI CONTINUARE A LEGGERE QUESTO ARTICOLO?
ACQUISTA O ABBONATI ALLA RIVISTA: