Nel buio dell’inverno dell’informazione, il regalo più bello è la Verità. C’è un’altra luce da accendere, un’altra stella che ci guida nella notte: questo Natale anche tu regala FUOCO!
Questo mondo non ci vuole più. E perché? Semplice: perché siamo “diversi”. Colpevoli per i nostri “pensieri controccorrente” (come scrisse Nikolaj Berdjaev), rei di difendere (ancora) i nostri valori. Capita spesso di…
- Eventi
Pagine di ‘FUOCO’! Presentazione a Roma della Rivista politicamente scorretta (1 dicembre 2023)
da FUOCOda FUOCOA tre anni dalla sua nascita, la rivista politicamente scorretta FUOCO si è presentata presso la storica sezione di via Ottaviano 9, in un incontro all’insegna dell’Europa e dell’identità Europea, ma anche…
I recenti fatti di cronaca nera in Italia, la crudeltà dell’assassinio di Giulia hanno causato agitazione contro lo scandalo del femminicidio, portando ad una nuova ventata di neofemminismo in salsa moderna che…
C’è un aspetto, nell’azione antitradizionale portata avanti dalle forze della sovversione, che sfugge talvolta anche a coloro che più tenacemente stanno resistendo a questo attacco, il quale mira a distruggere tutto ciò…
- Radici
Napoleone contro Napoleone: consigli (ragionati) per la visione del nuovo film di Ridley Scott
Il 23 novembre è uscito nelle sale la nuova fatica del regista americano Ridley Scott, già autore di capolavori come Il gladiatore e Blade runner, dedicata ad una delle figure più emblematiche,…
- Eventi
Presentazione di “FUOCO” il 1 dicembre a Roma. Dall’egemonia culturale al politicamente corretto: come costruire l’alternativa?
da Redazioneda RedazioneVenerdi 1 dicembre alle 21, a Roma, presso la storica sezione PRATI di Via Ottaviano 9, presenteremo “FUOCO. La rivista politicamente scorretta“, parlando dell’ultimo numero dedicato all’Unione Europea ed ai modi per contrastarla per…
Della sanguinosa stagione delle stragi di stato e degli anni di piombo, ci siamo occupati già in diverse occasioni su questo sito, restituendo la parola proprio ai protagonisti. Esattamente 50 anni fa,…
Ce l’hai un account prime su Amazon? Ah, no? Beh, una sorella, un amico che possa prestartelo lo trovi? Certo che dovresti procurartene uno, mica sarai pazzo?! Mica ti lascerai sfuggire le…
Partiamo dal tuo ultimo libro (Gli intellettuali di destra e l’organizzazione della cultura, Oligo 2023) e dalla domanda centrale che ti poni nel saggio: esiste una cultura ‘di destra’ e, se sì,…
- Dossier
L’antifascismo (in assenza di fascismo) della sinistra ‘fucsia’
da Diego Fusaroda Diego FusaroPuntuale come un orologio rotto che almeno due volte al giorno segna l’ora giusta, la sinistra ‘fucsia’ rispolvera alla bisogna un grande classico: l’antifascismo (in assenza di fascismo). Perché il vecchio ritornello…
- Fuoco di paglia
In onda ‘Giù la maschera’ di Marcello Foa. Quando la radio è politicamente scorretta
da Roberto Asseda Roberto AsseHa ragione Marcello Veneziani quando dice che dell’egemonia culturale di gramsciana memoria, oggi, sopravvive una sbiadita controfigura che «consiste nel prevalere di una narrazione con i suoi ingredienti d’obbligo (in tema di…
La verità è che questo libro non dovrebbe nemmeno esistere. Non dovrebbe essere il caso editoriale dell’anno, né il potente argomento di dibattito che è diventato. Eppure esiste, è qui, lo tenete…
- (Geo)politica
La capitale del nulla e il Capitale del tutto: una riflessione a margine dei fatti di Bruxelles del 16 ottobre 2023
Nell’ormai lontano Maggio 2018, durante un confronto nel cuore del Parlamento Europeo, nell’aula chiamata Emiciclo nell’edificio Paul-Henri Spaak situato a Ixelles (uno dei tanti comuni che formano la confusa area urbana di…
- Eventi
Un Autunno caldissimo! Presentazione della rivista ‘FUOCO’ il 25 novembre a Roma (Libreria Horafelix)
da FUOCOda FUOCOSabato 25 novembre alle 17:30, a Roma, presso il Caffè Letterario Horafelix, la redazione di ‘FUOCO’ si confronterà con Marco Rossi (autore de “La grande finanza e l’Occidente”) per presentare, insieme all’opera di Rossi, l’ultimo…
Una macchina, due persone e 5mila chilometri di strada: sono questi gli ingredienti di un viaggio straordinario – attraverso la California, l’Arizona, lo Utah e il Nevada – dove la sete di…
Quest’anno ricorre il centenario della nascita di un grande giurista, Giacinto Auriti, nato in quel di Guardiagrele (Chieti) il 10 ottobre 1923. Auriti, scomparso nel 2006, è noto per aver teorizzato, ispirandosi…
Era il 2000, l’Euro già esisteva ma ancora circolavano le Lire, intorno all’idea di Europa c’era un clima positivo ma in pochi si rendevano conto che di ciò che sarebbe veramente accaduto.…
- Eventi
La rivista ‘FUOCO’ al convegno politicamente scorretto “IL FUTURO È ARTIFICIALE?” organizzato da “Se questo è l’Uomo” (Brescia, 4 novembre 2023)
da FUOCOda FUOCO250 volte grazie! Sono state, infatti, oltre 250 le persone accorse lo scorso 4 Novembre a Brescia per un nuovo appuntamento di “Se questo è l’uomo”.Cosa ci riserva il futuro? Dove si…
Questi appunti propongono alcuni spunti di riflessione sul significato di ‘politicamente corretto’ iniziando con una domanda di primaria importanza: da chi e in base a quale criterio di giudizio viene deciso ciò…
La visione politico-economica dell’Unione Europea e le misure attuate dai governi degli Stati membri ruotano tutte intorno al concetto del debito pubblico e dell’austerity. La campagna mediatica per il pareggio di bilancio…
Ci ritroviamo a vestire, metaforicamente con un abito d’inchiostro e vita, altre pagine di questo grande ed intoccabile libro: quello delle donne che odiano-umiliano-manipolano gli uomini. C’eravamo lasciati con l’amarezza che impregna…
Se il trattato di Maastricht è entrato in vigore, più o meno pienamente, nel 1993 occorre però ricordare la situazione politica italiana dell’anno precedente, il 1992, quando il governo italiano ha deciso…
«Mi chiedono se conviene / cantare questa Europa / so solo che è giusto / tutto il resto non importa» recitava una vecchia canzone della Compagnia dell’Anello. In effetti, questa Europa, che…
Non passa giorno senza che qualche illuminato editorialista o qualche politico schierato dalla parte del Bene ci ricordi che dobbiamo «fare ancora i conti col fascismo», o che bisogna «prendere le distanze…
Rilevante l’ultima opera di Giovanni Sessa, che pone a probabile sintesi l’appello teoretico che lo contraddistingue per un pensiero fondato sul ritorno alla physis, alla natura intesa in senso greco, luogo della…
Eccoli, sono a metà strada, in pieno great reset initiative, mentre noi siamo nel mezzo di uno stravolgimento senza precedenti nella storia dell’umanità, accelerato con la dichiarata ‘emergenza sanitaria 2020’, ora prolungato…
- Eventi
“Il futuro è artificiale?” Convegno ‘SE QUESTO È L’UOMO’ il 4 novembre a Brescia
da FUOCOda FUOCOAl convegno di Febbraio 2023 svoltosi a Roma, “Se questo è l’uomo” ha analizzato la crisi di identità dell’uomo moderno, ottenebrato dai dogmi del mainstream e inibito dall’iper digitalizzazione.È ormai fin troppo…
Un tempo si diceva che il calcio fosse “metafora della vita” ed un “linguaggio con i suoi poeti e prosatori”: bei tempi quelli! Chissà invece cosa direbbero, rispettivamente, Jean Paul Sartre e…
La Francia sta vedendo realizzarsi i suoi incubi peggiori, quelli che autori come Michel Houellebecq (autore di Sottomissione, 2015) e Laurent Obertone (Guerriglia, 2017) hanno messo per iscritto nella forma letteraria del…
Nella regione del Donbass, da qualche tempo, c’è anche un po’ d’Italia. E non si tratta delle armi pedissequamente fornite a Kiev dal governo italiano, ma di un parco giochi per bambini…
Siamo europei e lo siamo sempre stati. Dal momento che abbiamo una visione del mondo fondata su una prospettiva sacrale e, conseguentemente, organica e identitaria, non possiamo non aspirare a un’ecumene europeo…
Dopo un’estate rovente e con temperature record, FUOCO torna con un nuovo numero decisamente controcorrente per un autunno che si profilerà altrettanto caldo, anzi caldissimo. Partiamo con una grande esclusiva targata ‘FUOCO’…
Abitare vuol dire ritrovare in uno spazio chiuso e definito la propria dimensione privata, determinata da fattori sociali e culturali che racchiudono valori identitari ed aspetti comportamentali. Una definizione che oggi appare…
Donne contro uomini. No, non è un derby e neppure una pellicola politicamente scorretta o dal titolo irriverente: quella della violenza al femminile è una realtà tanto radicata quanto taciuta. Del resto,…
- Eventi
Tavole Assisi: grande successo. Cinque proposte al Governo e appuntamento al prossimo anno
da FUOCOda FUOCOSabato 9 e domenica 10 settembre si sono tenute le Tavole di Assisi. Una due giorni di dibattiti organizzati da alcune delle principali sigle del panorama cattolico, conservatore e identitario italiano con due…
- Alter-vista
IL DESTINO DELLE PERIFERIE. UN ITINERARIO URBANO CHE METTE A NUDO PROBLEMI E CONTRADDIZIONI (E POSSIBILI SOLUZIONI)
Con l’avvento della rivoluzione industriale e con lo sviluppo nel tempo dei temi ad essa collegati vengono effettuate da varie parti proposte e progetti di città ideali concepite per migliorare la qualità…
- Dietro le quinte
Al cuore del “capitalismo islamista”: oltre gli stereotipi occidentali.
da Roberto Asseda Roberto AsseL’Arabia Saudita come scrive Emiliano Laurenzi nel suo ultimo libro Figli del loro tempo. Arabia Saudita al cuore del capitalismo islamista (Manifestolibri, 2023), si presenta a noi occidentali come un enigma di…
- Alter-vista
Musei Vaticani: i primi 50 anni di una strabiliante collezione di arte moderna e contemporanea
Lo scorso 21 giugno, presso la Sala Conferenze dei Musei Vaticani, alla presenza della Direttrice delle inarrivabili Collezioni Papali Barbara Jatta, e della Curatrice Micol Forti, si sono omaggiati i primi cinquanta…
Nella nostra epoca, tra i fenomeni più caratteristici di quella che possiamo definire “inversione antitradizionale” vi è quello degli “influencer” e dei rispettivi “follower”. Milioni di “seguaci” che prendono a modello alcuni…
Nella lista degli strumenti più influenti del nostro tempo, senza dubbio, non possiamo fare a meno di annoverare anche Netflix. Il colosso californiano, che da qualche anno gode di una vasta diffusione…
La sessualità è un tema preponderante e spesso dibattuto, soprattutto nella società odierna e in molti ambiti, tra i quali, in particolare, la scuola. Sempre più spesso, infatti, negli ultimi anni, nelle…
Quando oggi si parla di ‘complottismo’ in generale, si intende l’operazione culturale con la quale si tenta di stigmatizzare con un vero e proprio insulto il lavoro e l’opera di uno studioso,…
Un devastante crollo demografico, l’incremento della tassazione per ovviare alla carenza di entrate dovuta allo spopolamento, la sparizione della classe media schiacciata dall’insostenibile peso del fisco e dal dispotismo di un potere…
Un anno fa, il 20 agosto 2022, mentre rientrava a casa dopo un convegno eurasiatista sulla tradizione, Darya Dugina, figlia dei filosofi Aleksandr Dugin e Natalia Melentieva, veniva assassinata in un terribile…
Tutti ne parlano, scrivono, cantano: da Catullo a Battiato, passando per D’Annunzio fino al signor Mario Rossi. “Che cos’è l’amor?”, si chiedeva Vinicio Capossela. E ce lo chiediamo anche noi. Anzi: non…
L’attacco cui stiamo assistendo ormai da molto tempo contro tutto ciò che abbia un ordine e una forma, pur sembrando insensato è tale solo apparentemente, rispondendo invece a una logica ben precisa,…
A metà maggio del 2023, nel corso degli Stati Generali sulla Natalità, il Ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Valditara, ha lanciato l’allarme sul calo demografico nazionale, concentrandosi sugli effetti negativi in termini…
È possibile affrontare il rilevante tema migratorio con obiettività? Magari in controtendenza rispetto al conformismo della narrazione dominante sia nella cultura politica e accademica, sia nell’informazione? I sostenitori dell’immigrazione per ragioni umanitarie…
Anna Bono si è assunta da anni – in pressoché totale solitudine accademica – un compito tanto arduo quanto meritorio. È noto come, per chi sia posseduto dall’ideologia, quando c’è divaricazione tra…
È arrivata l’estate e, con il naturale desiderio di viaggiare, porta con sé anche l’occasione – per lo meno per chi è più attento – di riflettere su cosa veramente viaggiare significhi.Perché…
Partiamo da un assunto: non esiste tempo per l’arte; ogni tempo è per l’arte. Nessuna forma di contemporaneità, di suo, brutalizza o magnifica il processo artistico. Solo una condizione è nemica della…
Sono pochi gli uomini liberi nel nostro Paese. Ancor meno quelli che appartengono a questa categoria e sono impegnati sul fronte editoriale e giornalistico. Claudio Messora, animatore dal 2007 di ByoBlu, è…
Chi legge Fausto Gianfranceschi si riconcilia con la realtà della vita, della morte, del corpo e della nascita. Con i suoi scritti riscopre l’amicizia col mondo, accetta i limiti e i confini…
Enrico Ruggeri: musicista, autore, scrittore, conduttore, doppiatore e tanto altro. ‘FUOCO’ ha avuto il piacere di realizzare un’intervista con uno dei più anticonformisti e innovatori musicisti italiani. Un’intervista “politicamente scorretta” a un…
Quello che sta succedendo in questi giorni in Francia non è nuovo, la Francia vive in uno stato di guerra civile da moltissimo tempo ormai ma nessuno si sogna di mettere in…
Le recenti cronache nostrane hanno portato alla ribalta un tema noto, per certi versi ‘fisiologico’ nell’attuale fase storica del mondo occidentale, volutamente sottovalutato dalle classi dirigenti dell’ultimo trentennio: l’Italia è un paese…
L’Italia è prossima all’estinzione: non è il grido di qualche complottista, ma l’analisi impietosa che emerge da tutti gli istituti di statistica e gli osservatori. L’Italia, e gli italiani, scompariranno molto presto,…
- Eventi
(CONTRO)KULTUR. Dall’Egemonia culturale al politicamente corretto: quale spazio per l’informazione alternativa? (Torino, 16 giugno 2023)
da FUOCOda FUOCOLa rivista politicamente scorretta sbarca all’ombra della Mole per chiamare a raccolta chi vuole spezzare le catene del pensiero mainstream! Prosegue il tour nazionale di presentazione della rivista “FUOCO”. Dopo Roma e…
Come quando esci di casa e un interrogativo ti assale: “Ma lo avrò spento il gas?”. E allora, cosa fai? Riapri la porta, controlli. Però quella sensazione era così vivida, reale (anche…
Se c’è uno slogan onnipresente possiamo dire che, oggigiorno, è proprio quello del fascismo eterno. La creatura evocata artatamente da Umberto Eco, trova già (ma per motivi diversi, opposti) in Giuseppe Prezzolini…
Oggi non lo assegnerebbero nemmeno il Premio Nobel per la Letteratura che venne conferito, in piena guerra fredda nel 1970, ad Aleksàndr Isàevic Solženicyn («per la forza morale con cui ha portato…
La recente vittoria di Elly Schlein alle primarie del Partito Democratico non poteva che dare nuova linfa a un tema che, dopo l’affossamento del disegno di legge Zan, sembrava aver perso risalto…
Dalla tua applicazione, dal tuo studio e dalla tua passione per le discipline orientali, è derivato il “Metodo Caruso®”: puoi dirci quali sono i principi che lo ispirano? Il Metodo Caruso® è…
Pierre Drieu La Rochelle fu un saggista, un romanziere, un politico; nell’insieme fu un intellettuale formidabile di notevole spessore. Fu certamente anche un narcisista, ma possedeva le qualità necessarie per poterselo permettere.…
Tutti ti conoscono come ‘Pubble’. In verità, dietro a questo progetto c’è Paola Ceccantoni, artista, disegnatrice e vignettista: qual è stato il percorso che ti ha portato a ideare il progetto Pubble?…
- Editoriale
Un anno di… ‘FUOCO’! Acquista subito tutti gli arretrati del 2° anno della Rivista (prima che finiscano!)
da FUOCOda FUOCO‘FUOCO’ festeggia il suo secondo anno di vita e si avvia verso il terzo anno di attività. Per questo motivo abbiamo deciso di rispondere ai tantissimi Lettori che vogliono acquistare l’intera collezione…
Esiste una segreta influenza, per lo più sconosciuta o ignorata dagli odierni analisti geopolitici e geoeconomici, esercitata dalle scienze tradizionali sull’immaginario collettivo. Essa si manifesta in particolare attraverso quel profondo impatto residuale…
La diplopia, nel linguaggio medico, significa ‘visione doppia’ e consiste nella percezione di due immagini di un unico oggetto. Ma questo disturbo visivo spiega anche molto bene la malattia di cui soffre…
La guerra oggi in corso in Ucraina va considerata come una delle tante battaglie di un’unica Grande Guerra che, dal suo inizio, evolve senza soluzione di continuità. Dal punto di vista militare…
In questi giorni – ma potremmo dire in questo ultimo anno – si sta assistendo a un fenomeno apparentemente piuttosto insolito per Italia: a fronte di una propaganda di guerra in chiave…
Già sindaco di Roma, oltre che storico attivista e dirigente della Destra italiana, Gianni Alemanno è il portavoce del ‘Comitato Fermare la guerra’. Per alcuni una ‘trasformazione’ inaspettata, per altri il proseguimento…
Quando finirà la guerra russo-ucraina è impossibile dirlo. Questo primo anno di conflitto ha, da un lato, dimostrato l’illusorietà che la cosiddetta ‘Operazione Speciale’ di Mosca si potesse risolvere in un breve…
Cosa ha mosso la tua ricerca di segni e simboli della Tradizione in giro per il mondo? La volontà di verificare ‘sul campo’ come, a prescindere dalle estreme distanze spaziali e temporali…
- Eventi
(CONTRO)KULTUR. Dall’Egemonia culturale al politicamente corretto: quale spazio per l’informazione alternativa? (Milano, 20 maggio 2023)
da FUOCOda FUOCOIl politicamente corretto nuoce gravemente alla salute! Ma esistono ancora degli spazi per rompere la “cappa” (mefitica) del pensiero mainstream? La risposta è sì, ma per farlo manca anzitutto una (Contro)Kultur, cioè…
In uno dei film più iconici di sempre The Mask – da zero a mito, un travolgente Jim Carrey interpreta i panni di Stanley Ipkiss, timido e goffo bancario vittima di continue…
L’ideologia del medesimo – che dà il titolo ad un libro da poco uscito in Italia e molto apprezzato dal pubblico – è una definizione che Lei ha coniato e che sembra…
Se il 7 marzo del 2020 la storia recente entrava in una nuova, drammatica e inquietante fase di gestione del potere da parte delle oligarchie globaliste, ove si sarebbe dato inizio a…
Al netto del tifo da bar e della narrazione imposta, a più di un anno del conflitto in Ucraina sono ancora molte le domande e poche, pochissime, le risposte: ci sarà un…
Nel corso degli ultimi anni sono sorti diversi movimenti cosiddetti “anti-sistema”, che sono riusciti a portare in piazza i cittadini scontenti della politica. In principio furono i girotondi, poi venne il Movimento…
Se, oggi, si nomina l’Europa, la prima cosa che viene in mente è la burocrazia omologante delle istituzioni sovranazionali, cieca alle specificità nazionali e sorda alle istanze idenditarie che provengono dagli Stati…
L’Italia ha oggi bisogno di ritornare alla dimensione del mito e del fantastico. Se infatti percepiamo una crisi teleologica, esistenziale e metafisica, possiamo vedere anche come il nostro tempo è sempre più…
- (Geo)politica
“Terre rare”: può un minerale cambiare gli equilibri geopolitici del pianeta?
da FUOCOda FUOCOConsiderate da molti come il petrolio del ventunesimo secolo, le “terre rare” stanno occupando gran parte del dibattito politico, in particolare dopo la scelta da parte di Bruxelles di dismettere, a partire…
I nostri tempi sono caratterizzati dal dominio del neoliberismo e portano con se una particolare filosofia ed una precisa teologia: quella postmoderna, ove si denuncia un ateismo più o meno esplicito. Nella…
Tradizione. Un concetto questo spessissimo nominato da tutti quelli che intendono farne la base per le loro scelte ideali, da tradurre in azioni quotidiane e concrete. Ma che cos’è la tradizione? Qual…
- Dietro le quinte
Dalla damnatio memoriae alla cancel culture: il ruolo della censura nella storia
da FUOCOda FUOCONon passa giorno in cui un’opera storica non venga messo nel mirino della cancel culture, sia essa un libro, una statua o un autore. A farne le spese, stavolta, è stato Roald…
- Eventi
“SE QUESTO È L’UOMO”. IL CONVEGNO POLITICAMENTE SCORRETTO – VIDEO REPORTAGE DI BYOBLU
da FUOCOda FUOCOIl futuro dell’umanità è davvero quello immaginato da tanta letteratura distopica? Un uomo senza più spiritualità, dove la genitorialità è affidata alle macchine, costantemente sotto l’occhio vigile di un “Grande Fratello” che decide…
- Eventi
Transumanesimo e metaverso. P. Inselvini «Pericolo alto per i giovani: creiamo cultura» (dal convegno “Se questo è l’uomo”)
da FUOCOda FUOCOLa missione, per chi non ci sta a soccombere al mondo globalista, digitale ed ecologista nel quale vogliono farci vivere, è «portare cultura vera». Questo è uno degli obiettivi di Paolo Inselvini, già…
- Eventi
Intelligenza artificiale, gender e altri inganni. L’intervista a Simone Pillon (dal convegno “Se questo è l’uomo”)
da FUOCOda FUOCOLa chiacchierata con l’ex senatore Simone Pillon dà l’idea, in maniera compiuta ed esaustiva, della crisi antropologica e valoriale in cui ci troviamo oggi. Partendo dall’attacco alla famiglia, passando dal gender fino ad arrivare al…
- Eventi
Ambientalismo radicale e transumanesimo. A colloquio con Marcello Foa: «Pericoli per l’umanità» (dal convegno “Se questo è l’uomo”)
da FUOCOda FUOCOLa rivoluzione del transumanesimo si intreccia con quella dell’ecologismo radicale. In entrambi i casi, quelle che vengono presentate come innovazioni destinate a migliorare la qualità della vita, nascondono insidie inquietanti, rischiando di…
- Eventi
F. Giubilei: «Vogliono rieducare l’uomo: ritorniamo ai valori della tradizione» (dal convegno “Se questo è l’uomo”)
da FUOCOda FUOCOProsegue il nostro approfondimento all’indomani del convegno “Se questo è l’Uomo”. Lo facciamo con Francesco Giubilei, scrittore, giornalista e consigliere del ministro della Cultura Sangiuliano, membro del comitato scientifico di varie fondazioni ed…
Il rugby non è solo uno sport: ma uno stile – e una metafora – della vita.
Austerity, provvedimenti impopolari, regolamentazioni. L’Unione Europea è ormai la protagonista delle nostre vite; la sua pervasività, il suo distacco dalle esigenze reali dei cittadini, hanno creato una frattura tra il popolo e…
- Eventi
Politicamente corretto, crisi antropologica, metaverso e ideologia radical green. Intervista a Enrica Perucchietti (dal convegno “Se questo è l’uomo”)
da FUOCOda FUOCOLa società sta sempre più vivendo un periodo di crisi antropologia che investe tutti gli ambiti della vita non solo privata ma anche e soprattutto civile e comunitaria. Dal politicamente corretto alle…
- Eventi
F. Borgonovo: «Transumanesimo? Attenti a ciò che accade nel quotidiano» (dal convegno “Se questo è l’uomo”)
da FUOCOda FUOCODove ci sta portando la rivoluzione antropologica? Si parla spesso – non sempre con cognizione di causa – di cambiamenti estremi e di transumanesimo: giusto non trascurare il fenomeno, tuttavia dovremmo prestare…
L’attuale deriva della società occidentale, fatta di transumanesimo e ‘cultura’ woke, si fonda su un concetto di ‘felicità’ perverso e sinistro. È del tutto normale che l’uomo ricerchi la felicità: ma deve…
Gilbert Keith Chesterton è uno dei più importanti giornalisti e scrittori dell’Inghilterra e dell’Europa della prima metà del ‘900. La sua fama è dovuta soprattutto ai romanzi gialli che hanno per protagonista…
- Alter-vista
La svalutazione dell’avversario come strategia politica. Il mantra della ‘reductio ad hitlerum’ nella vulgata progressista
La lotta politica nell’epoca del progressismo non si sviluppa in un sano confronto ideologico, essendo ormai scomparse con il secolo breve novecentesco le ideologie che hanno fatto la storia recente del mondo.…
- Eventi
SE QUESTO È L’UOMO: a Roma il convegno “politicamente scorretto” per parlare di crisi antropologica e transumanesimo
da FUOCOda FUOCOOsservando il mondo, viene spontaneo chiedersi se G.K. Chesterton, profetizzando che «Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi…
Abbiamo ormai capito di essere nel pieno della rivoluzione digitale, appena all’inizio di una Nuova Era in cui microchip e big data stanno modificando ogni aspetto della nostra vita, così come il…
Armando Schiaffini non esiste. O forse sì. Sebbene, infatti, si tratti di un personaggio di fantasia che spopola sui social network, nel suo portare all’estremo le caratteristiche tipiche del benpensantismo, del politicamente…
Con l’emergere della crisi energetica tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, ci siamo resi conto delle conseguenze di un approccio ideologico dell’ambientalismo basato sul ‘tutto e subito’. Si tratta…
«Amo essere donna e un’artista femmina»: solo per questa affermazione Adele, la famosissima cantante inglese all’inizio di quest’anno ha subito un attacco vergognoso da parte degli LGBTIQ+. «È transfobica!», «Discrimina!». Già J.K.Rowling,…
Il sottotitolo del suo ultimo libro è una condanna senza appello all’attuale stato di cose: perché e in che senso – come dice nel testo – «non siamo più padroni del nostro…
In una lettera del 21 ottobre 1949 lo scrittore Aldous Huxley ringraziava l’ex allievo dell’Eton College, George Orwell, per avergli spedito una copia del suo nuovo romanzo, ‘1984’. Huxley si mostrava entusiasta…
Non possiamo dirci democratici. In primo luogo perché la democrazia non esiste e non potrà mai esistere, in secondo luogo perché anche se esistesse sarebbe sbagliata. Tutto è illusione in essa, le…
Byung-Chul Han – nato a Seul, ma emigrato per motivi di studio a Berlino – è considerato il più noto filosofo contemporaneo. Forte di un percorso accademico di ottimo livello, si occupa…
Cos’è UNARMI e perché nasce quest’Associazione? UNARMI nasce nel 2015 come raggruppamento spontaneo di appassionati e operatori del settore armiero in risposta a un decreto legge che, con la scusa di colpire…
È una costante, per chi frequenta abitualmente i social network: nel mese di giugno, ogni anno, le bacheche e i loghi delle principali multinazionali – soprattutto anglosassoni (ma più di recente il…
- Radici
Se questa è scienza. Lo studioso statunitense Whitall Perry sulla medicina tradizionale e quella moderna.
In una lettera a Julius Evola del febbraio del 1948, René Guénon esprimeva un giudizio perentorio sulla medicina moderna alla quale preferiva di gran lunga la pratica della medicina tradizionale: «È assai…
La propaganda politica si sta avvicinando al marketing (i politici diventano prodotti da promuovere) o il marketing si sta avvicinando alla politica (acquistare un prodotto sta diventando una scelta politica)? Ritengo non…
«L’utero è mio e lo gestisco io»: è da questo sillogismo totalitario del femminismo che deriva l’idea del nascituro quale ‘un pezzo’ di utero? Ciò che le femministe ritengono intoccabile è in…
Doverosa premessa: a noi, il buonismo, non piace per niente. Così come non ci piacciono le “celebrazioni postume”, che rendono tutti “più belli, più bravi, più buoni”. Ma le storie, carriere e…
Ha fatto una certa impressione vedere la recente raffigurazione di quella che, secondo alcuni studiosi americani, potrebbe essere la donna dell’anno 3000: gobba, bassa, con il cervello piccolo, gli occhi spiritati e…
Torna FUOCO! L’ultimo numero è dedicato a una ricognizione a 360° sull’uomo e della deriva antropologica.
- Eventi
“Se questo è l’Uomo”. L’appuntamento è per il 25 febbraio a Roma con il convegno più politicamente scorretto dell’anno
da FUOCOda FUOCOL’uomo questo sconosciuto, scriveva Alexis Carrel quasi cento anni fa. Ma cosa resta dell’uomo, per come è stato inteso sino ad oggi? A ben guardare, molto poco. Tra i dogmi del mainstream,…
(Co-autore: Roberto Asse) Il motivo della storica ostilità delle élite mondialiste nei confronti dell’Iran risiede nella questione del velo o nei diritti umani negati? A ben guardare, no. A queste élite non…
- Rigenerazione Evola
Tradurre è tradire? La cultura ufficiale all’attacco di Evola (per accaparrarsi Spengler). Intervista a Luigi Iannone
Si suol dire che tradurre è un po’ tradire. In effetti espressioni come tradurre, tradire, tradizione, poggiano su basi etimologiche comuni e rischiosamente affini. Ebbene, questa idea della traduzione che può diventare,…
Oggi siamo abituati a seguire le vicende milionarie del calciomercato con una certa indifferenza, dove per un pugno di Euro in più si è pronti a cambiare squadra. Lei è sempre stato…
«Vita» e «azione» — nell’aspetto in cui l’una e l’altra son divenuti miti e segni caratteristici del mondo moderno — sono elementi strettamente solidali: il dominio dell’una è anche quello dell’altra, ed…
In questo articolo, due studiosi di cinema affrontano da prospettive diverse quello che è da molti considerato il film Horror più agghiacciante di tutta la storia della Settima Arte; ossia, quella vicenda…
- Radici
LA BONIFICA DELLA TERRA E DEGLI SPIRITI. Ripubblicati gli scritti ‘ecologisti’ di A. Mussolini
Le forze del mondialismo stanno rilanciando, a ogni piè sospinto, la realizzazione di cronoprogrammi e strategie per raggiungere l’interruzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050. Dietro questi piani…
- Vita di Trincea
Il padre è morto, viva il padre! Intervista a Claudio Risé
da Claudio Riseda Claudio RiseL’occidente è definito da tempo come una società senza padri. Molti vi vedono la fine, positiva, di ogni (odiato) patriarcato. Altri, come Lei, denunciano da anni e con preoccupazione il vuoto lasciato…
L’Associazione Gruppo idee lavora da anni all’interno delle carceri italiane promuovendo attività ricreativa, sportive e culturali. Per chi non vi conosce puoi brevemente presentare l’associazione, i suoi scopi e le sue attività?…
Sovente ci si sofferma a considerare le difficoltà, oggi largamente sperimentabili da ognuno, presenti nella formazione e nella conservazione di una comunità. Ciò induce, come corollario a queste considerazioni, a interrogarsi su…
C’è una bellissima frase di Niccolò Machiavelli che ci pone di fronte alle più svariate riflessioni. Ed è la seguente: «Ognuno vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei…
Il 1° novembre 1972, a Venezia, muore a 87 anni il poeta Ezra Pound. La salma viene portata all’isola di San Michele e qui sepolta nel settore evangelico dell’omonimo cimitero; un’aiuola erbosa…
È difficile parlare di Enrico Mattei senza scadere in agiografie o luoghi comuni. A 60 anni dall’attentato aereo di Bascapé, in cui persero la vita il Presidente dell’ENI, il fedele pilota Irnerio…
Un tonfo sordo, seguito dalle grida di giubilo di qualche scalmanato. A Minneapolis, in Minnesota, la statua di Cristoforo Colombo è abbattuta da una folla inferocita. Siamo nell’estate del 2020, resa rovente…
Fedez, Elodie, PD, cantanti, giornalisti e intellettuali: l’elenco dei suoi detrattori è lungo e altisonante. Questo non ferma la sua azione, corretto? Piacerebbe a tutti ricevere lodi, applausi e articoli osannanti per…
Una società sana e normale è espressione di uno Stato organicamente strutturato e il cui scopo non è allevare produttori e consumatori ma sostenere la crescita e la formazione di uomini e…
La solidarietà: un concetto stupendo e potente, divenuto ostaggio di chi lo pratica (a voce) ma poi lo calpesta (nei fatti). Quanti ‘finti buoni’, infatti, popolano la tv, i social network e…
Il termine Diorama deriva dal greco antico e, più precisamente, dall’unione tra il prefisso διά, ‘attraverso’, e il sostantivo ὅραμα, ‘veduta’, ‘vista’, ‘visione’, o anche ‘apparizione’. Pertanto, questo sostantivo indica, nella sua…
Oggi lo chiamano ‘slow feet’, ‘trekking’, oppure ‘mobilità lenta’ ma è l’antico camminare dei pellegrini lungo sentieri che parlando di storia, arte, cultura e portano a luoghi di fede e devozione. Una…
Tutte le civiltà tradizionali – che sono poi le uniche a poter essere considerate normali – sentono e conoscono la presenza di uno stato dell’essere non direttamente misurabile o razionalizzabile, un ordine…
Nella caotica società dell’uguaglianza non dovrebbero essere tollerate forme di discriminazione, ma contemporaneamente la propaganda e le leggi di mercato impongono agli individui dei modelli a cui tendere, per non essere esclusi…
La cultura di massa è quella che attraverso media facilmente accessibili al grande pubblico crea intrattenimento, dando al contempo uno spaccato della società in cui questi strumenti operano, in virtù della tendenza…
Qual è la massima aspirazione delle persone al giorno d’oggi? Risposta: il Potere! Scritto maiuscolo poi, perché deve essere grande. Ebbene, tutte le opere di Tolkien ci invitano proprio a diffidare di…
Oltre alla nostra edicola digitale puoi trovare FUOCO anche su Amazon Per spezzare il muro di gomma del politicamente corretto e la censura (subdola) dei gendarmi del mainstream, da oggi ci troverete anche lì!…
- Interni
Da Piazza Fontana alla Stazione di Bologna: intervista a Francesco Rovella
da Sandro Forteda Sandro ForteLo scorso 26 maggio si è tenuto a Roma un importante convegno dal titolo ‘Milano, Brescia, Bologna: quale verità storica sulle stragi’, moderato dal direttore dell’Adnkronos Gian Marco Chiocci e che ha…
Nell’etimo greco di ‘eroe’ è implicita l’idea di ‘servizio’: alla lettera, ērōs significa ‘protettore’ ed è morfologicamente affine al latino servare: ‘preservare’, ‘custodire’, ‘salvare’; in secondo luogo significa ‘forte nel combattimento’, ‘nobile’,…
Durante i Lucaria (19-21 luglio), festa dei boschi sacri nell’antico calendario romano, mi sono dedicato alla lettura di PRIMA ROMA. LE ORIGINI ALLA LUCE DEL MITO, libro scritto da Giacomo Maria Prati…
Non ci sono più gli eroi machisti di una volta. I pochi che resistono devono darsi alla macchia. Confessare ed espiare le loro colpe. Non proprio castrarsi, sarebbe eccessivo. Almeno astenersi dal…
«Avvicinati, vieni a leggere che c’è scritto qui», mi dice Pavel. È un giovane poliglotta che prima della pandemia lavorava come guida turistica per quanti volessero provare a visitare la Transnistria, lo…
Nonostante le sue antiche e nobili origini – la caccia è la più antica pratica rituale della storia – e i circa 700mila cacciatori italiani oggi in attività, possiamo dire che la…
Il nemico sa molto bene che gli eroi classici sono i primi riferimenti per la vera rivolta contro il mondo moderno, ma sembra conoscere ancora meglio l’importanza dei modelli educativi trasmessi dai…
Negli ultimi anni si è tentato di convincere l’opinione pubblica ad attribuire scarso valore alla privacy mentre, paradossalmente, sono proprio i magnati di Internet e i politici i primi a custodire gelosamente…